SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] per assumere la carica di consigliere aulico presso la Cancelleria vicereale del Lombardo-Veneto, con competenza particolare sulla sanità, Sebregondi fece avere a Metternich una lunga lettera, datata 11 luglio 1835 (pubblicata in Nada, 1957, pp. 221 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] un'opera di medicina e di erbe officinali del portoghese Roderigo Fonseca, professore allo Studio di Pisa (Del conservare la sanità, Firenze 1603), e una trilogia narrativa in prosa incentrata sul principe portoghese Altomiro, che si assume l'epico ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] quella contenente un succinto «stato della legislazione penale toscana» (I, p. IX) precedente al codice, quelle riguardanti la sanità marittima, la «tratta dei negri», i telegrafi elettrici, le leggi patrie relative alla «finanza e regalie» e il ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] confutò puntualmente – come recita il frontespizio – la possibilità di predire attraverso la lettura degli astri «dignità, ricchezze, sanità, overo malattie del corpo, & altri successi accidentali». Si tratta dell’unica opera del M. redatta in ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] cui la Celestina, il Libro áureo di Guevara, la Cuestión de amor, la Silva di Pedro Mexía, la Cárcel de amor di Diego de San Pedro e Las obras di Juan Boscán e Garcilaso de La Vega.
Dal 1556 in poi, il nome di Ulloa si andò lentamente dissociando da ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] , 863; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, I, Firenze 1843, pp. 98, 116, 136 s., 320; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 749, 782; V, 1881, col. 961; G. Priuli, I Diarii, a cura di A ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] 153).
Scrisse un Utile consiglio preservativo & curativo della peste (s.l. s. d.), rivolto a quei «Deputati de la Sanità» con cui aveva collaborato durante l’epidemia del 1527 (Andretta, 2011, p. 456), ma anche il De bonitate aquarum (Romae, apud ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] tra il 1951 e il 1952, la pubblicazione di una nuova rivista, San Marco, fondata con Giorgio La Pira e Piero Ugolini, nata con l’ formazione di una classe dirigente nuova.
Sulle pagine di San Marco Pistelli iniziò, così, a delineare i principi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] , Edison, Isotta Fraschini, oltre ad alcune quote del Corriere della sera. In proprio, possedevano e gestivano tre opifici tessili a San Vittore Olona, a Vaprio d’Adda e a Somma. Con buona parte di tutto ciò, Giuseppe ereditò anche la tradizione di ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] , tra i primi in Italia, esempi di dramma borghese: le condizioni delle carceri (Il prigioniero e l’incognita), la sanità (Il diadema), i matrimoni combinati (Alessina, La novella sposa), le cattive usanze del tribunale (I litiganti), le ambizioni e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...