• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Piazza, Guglielmo

Enciclopedia on line

Cardatore (m. Milano 1630); commissario della Sanità al tempo della peste del 1630, è una delle principali vittime, insieme con il barbiere G. G. Mora, del processo milanese degli untori reso celebre da [...] A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESTE

Klunzinger, Carl Benjamin

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Güglingen 1834 - Stoccarda 1914), medico della Sanità egiziana, poi (dal 1884) prof. nell'univ. di Stoccarda. Fra le opere: Die Koralltiere des Roten Meeres (1878-79); Die Fische des Roten [...] Meeres (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Maròtta, Domenico

Enciclopedia on line

Maròtta, Domenico Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose [...] ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. Accademico dei XL, socio nazionale dei Lincei (1961) e accademico pontificio (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maròtta, Domenico (4)
Mostra Tutti

Hashimoto, Ryutaro

Dizionario di Storia (2010)

Hashimoto, Ryutaro Politico giapponese (Soja, Okayama, 1937-Tokyo 2006). Fu ministro della Sanità e del welfare (1978), delle Finanze, del Commercio internazionale e dell’Industria e primo ministro (1996-98). [...] Fu leader della fazione fondata da K. Tanaka nell’ambito del Partito liberaldemocratico, nei cui ranghi fu per circa vent’anni e che lasciò nel 2004 per uno scandalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brundtland, Gro Harlem

Enciclopedia on line

Brundtland, Gro Harlem Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] noi tutti (noto come Rapporto B.), che ha ridefinito i concetti di compatibilità e sostenibilità dello sviluppo economico. Nel 1998 è stata nominata direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, carica che ha ricoperto fino al 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – STATI UNITI – NORVEGIA – STILÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brundtland, Gro Harlem (1)
Mostra Tutti

Leishman, Sir William Boog

Enciclopedia on line

Leishman, Sir William Boog Medico (Glasgow 1865 - Millbank 1926); medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, [...] scoprì l'agente etiologico del kala-azar, che da lui prese il nome (Leishmania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GLASGOW – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leishman, Sir William Boog (2)
Mostra Tutti

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] del medico Giovanni. Antonio Turco, del quale sposò in seguito la figlia Elisabetta; studiò anche le lettere classiche e si cimentò nella poesia, componendo un Carmen t'n B. Virginis annunciationem (inedito: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Starace, Fabrizio

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (n. Napoli 1958). Co-principal investigator presso la Division of Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ricercatore presso il Royal Free Hospital dell’università [...] presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di ricerca sui temi della sanità pubblica, dei determinanti ambientali e sociali di salute e malattia, dell’epidemiologia clinica, dei disturbi neuropsichiatrici e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICHIATRIA – MODENA

Trabacchi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Fisico (Roma 1884 - ivi 1959), direttore (1922-58) del laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dei Lincei (1947). Ha compiuto ricerche su questioni di elettrotecnica, sui [...] metalli, sulla tecnica di produzione e dosimetria dei raggi X, ecc. Tra gli anni 1934 e 1938 collaborò con E. Fermi alle esperienze sulla radioattività artificiale e sulla fisica dei neutroni in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTROTECNICA – RADIOATTIVITÀ – NEUTRONI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabacchi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Bétti, Pietro

Enciclopedia on line

Bétti, Pietro Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, [...] l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni mediche sul cholera asiatico (5 voll., 1856-58) e Studi di medicina pubblica (6 voll., 1860-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FIRENZE – MUGELLO – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali