La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] , sentito il Dipartimento per le politiche antidroga presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Consiglio superiore di sanità.
Riguardo all’attività di controllo, nel caso in cui l’autorità accertatrice non sia in grado di espletare nell ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] la riforma costituzionale del 2001, a queste ultime è stata riconosciuta la competenza legislativa concorrente in materia di sanità e istruzione. Peraltro, con la Conferenza Stato-Regioni del 2005 si era stabilito di intraprendere un percorso volto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta altri incarichi onorifici: nel 1723 fu presidente del magistrato della Sanità di Milano (in tale veste con un decreto del 6 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Dazi (1679-81 e 1682), provveditore alle Miniere (1679-80 e 1683-84), inquisitore all'Arsenale (1680), sopraprovveditore alla Sanità (1682-83), provveditore in Zecca (1683-84).
Infine fu eletto doge, inaspettatamente e al primo scrutinio, il 26 genn ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La libera circolazione delle p., nel creare uno spazio senza frontiere interne, ha comportato una cooperazione ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] la formazione dell'atto. È tuttavia ammesso che intervenga in un momento successivo, con la conseguenza che ne rimanga sanata l'invalidità dell'atto amministrativo, e ciò con effetto retroattivo.
Approvazione. - È anch'essa un controllo preventivo e ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] impiegati rispetto alle precedenti rilevazioni (1995) soprattutto nel Mezzogiorno. Cresce anche il numero complessivo di volontari. Sanità e Assistenza sociale si confermano i settori in cui operano il maggior numero di organizzazioni pur se in ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] di Milano e dai Centri di fecondazione artificiale sorti, nelle diverse provincie, sotto il controllo della direzione generale della sanità. Dal 1935 al 1943 furono fecondate in Italia, soltanto nell'Istituto L. Spallanzani e nei centri a questo ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ») (par. 3); individuato le cause di limitazione della medesima libertà («motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica») (par. 3); al par. 4 precisa: «Le disposizioni del presente articolo non sono applicabili agli impieghi ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del soggetto alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza e la tranquillità pubblica), sia a quella dell’assistenza agli associati incriminata dall’art 418 c.p ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...