• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [2573]
Diritto [260]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Libertà di circolazione del lavoratore

Enciclopedia on line

Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] , come pure quelle che limitano la libertà di circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Oltre al diritto di spostarsi liberamente all’interno del mercato comune, il Trattato prevede una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – LAVORO SUBORDINATO – DOMANDA E OFFERTA – ORDINE PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

Welfare State

Enciclopedia on line

Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] sfavorevoli di vario genere; consentire a tutti i cittadini di usufruire di alcuni servizi fondamentali, quali l’istruzione e la sanità. Definizione di carattere più generale è quella formulata da I. Gough, il quale indica il welfare come «l’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare State (17)
Mostra Tutti

PROTEZIONE AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE AMBIENTALE Roberto D'Ambra La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] degli alimenti, di servizi veterinari, di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e d'igiene e sanità pubblica competenti al Servizio sanitario nazionale. Il coordinamento nazionale di tali attività è affidato all'ANPA, che si avvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dall’attuazione del federalismo fiscale (l. n. 42/2009) e dall’introduzione del finanziamento al costo e fabbisogno standard in sanità (art. 27, d.lgs. n. 68/2011), che finiscono per incidere sui soli criteri di riparto dei finanziamenti alle Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , non sono concetti perfettamente speculari. Come fissato una volta per tutte nel Preambolo costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

additivi

Enciclopedia on line

Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] disciplina degli a. per sostanze alimentari è contenuta nel decreto 209/27 febbraio 1996, emanato dal ministero della Sanità, con successive modifiche. Tale decreto regolamenta le condizioni d’impiego di tutti gli a. consentiti nella preparazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ANTIOSSIDANTI – PLASTIFICANTI – EDULCORANTI – COLORANTI – OSSIGENO

BELLEZIA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZIA, Giovanni Francesco Valerio Castronovo Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] l'inizio della sua ascesa doveva essere legato all'appassionata ed energica opera di magistrato (inizialmente quale sovrintendente alla Sanità, poi dal settembre 1629 come sindaco), di cui seppe rendersi capace non senza abnegazione in un momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – CRISTINA DI FRANCIA – CATERINA D'AUSTRIA – STATO PATRIMONIALE – CARLO EMANUELE II

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] alcun provvedimento del genere. Il reato su indicato (collocato nel titolo decimo del codice fra i delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe) trova la sua norma nell'art. 552. Si tratta, evidentemente, di un reato di pericolo per la cui ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CASTRAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] di anni 21, gl'inabilitati, gl'interdetti (legali o giudiziali) e tutti coloro per cui si possa provare lo stato di non sanità di mente al tempo della donazione (articoli 1052 e 763), sicché, se tutti coloro che non sono capaci di testare sono pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CONTRATTO DI DONAZIONE – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

Pensioni

Il Libro dell'Anno 2004

Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera [...] motivo più pressante è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debito pubblico. Quindi il vincolo europeo è destinato a influenzare per questa via le politiche nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – AMMORTIZZATORI SOCIALI – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensioni (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali