• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [2573]
Scienze politiche [128]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Colombo, Vittorino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] volte la carica di ministro: del Commercio con l'Estero (1968-69), della Marina Mercantile (1969-70; 1978-79), della Sanità (1974), delle Poste e Telecomunicazioni (1976-78; 1979-80). Nel 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidente dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBIATE – CISL

Altissimo, Renato

Enciclopedia on line

Altissimo, Renato Altissimo, Renato. – Uomo politico e imprenditore italiano (Portogruaro, Venezia, 1940 – Roma 2015). Laureato in Scienze politiche, appartenente a una famiglia che possedeva una fabbrica di fanali e accendini, [...] Deputati dal 1972 al 1992, e dal 1986 al 1993 è stato segretario del partito. È stato più volte ministro: ministro della Sanità con il governo Cossiga (1979-80), con i governi Spadolini I e II (1981-1982), con il governo Fanfani (1982-83), ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONFINDUSTRIA – PORTOGRUARO – VENEZIA

De Camillis, Sabrina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Larino, Campobasso, 1969). Dopo la laurea in Scienze delle tecnologie alimentari, è stata vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei tecnologi alimentari. Eletta [...] , energia e cooperazione. Nel corso della sua attività politica ha seguito con particolare attenzione i settori dell’agricoltura e della sanità. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2008 nelle fila del Popolo della libertà, dal 2013 al 2014 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRICOLTURA – CAMPOBASSO – LARINO

Correa Delgado, Rafael Vicente

Enciclopedia on line

Correa Delgado, Rafael Vicente Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l'istruzione e l'erogazione di sussidi per lo sviluppo umano - hanno assicurato a C. ampi consensi, consentendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRALI IDROELETTRICHE – STATI UNITI – GUAYAQUIL – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa Delgado, Rafael Vicente (1)
Mostra Tutti

Bindi, Rosy

Enciclopedia on line

Bindi, Rosy Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] Veneto. Deputato dal 1994 al 2018, aderì alla coalizione di centrosinistra L'Ulivo guidata da R. Prodi, e fu ministro della Sanità nel governo Prodi e nei due successivi governi D'Alema (maggio 1996 - apr. 2000). Confluito il Partito popolare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA – CENTROSINISTRA

Rajapaksa, Mahinda

Enciclopedia on line

Rajapaksa, Mahinda Rajapaksa, Mahinda. – Uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1945). Di formazione giuridica ha esercitato la professione forense prima di dedicarsi all’attività politica. Entrò per la prima volta in parlamento [...] ha visto riconfermarsi la fiducia degli elettori singalesi per un secondo mandato, subentrandogli nel 2015 l'ex ministro della Sanità M. Sirisena che nell'ottobre 2018, a seguito della destituzione del premier in carica R. Wickremesinghe a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. SIRISENA – SRI LANKA

Bruni, Amalia

Enciclopedia on line

Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] Direttrice del Centro regionale di Neurogenetica dal 1996, è membro del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità. Nel 2021 è stata candidata dal centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alla presidenza della Regione Calabria alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – LAMEZIA TERME – CENTRODESTRA

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con una media superiore al 10%, la più alta spesa pubblica per pensioni sul PIL si concentra nei paesi europei. I sistemi di welfare liberale, quali Stati Uniti e Regno Unito, destinano alla spesa sociale [...] paesi OECD e associati investe oltre il 25% del proprio PIL nella spesa sociale. Se negli Stati Uniti una parte molto consistente della spesa sociale (45%) è destinata alla sanità, in Italia la spesa maggiore (66%) è diretta al sistema pensionistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di ricerca, che coinvolgeva trasversalmente l’Istituto di microbiologia di Roma, il Laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Pietravalle, Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] legislatura, ricoprì vari incarichi: membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore della Sanità Pubblica, del Comitato centrale della lotta contro la tubercolosi. Dal 1919 vicepresidente della Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINA PIETRAVALLE – TUBERCOLOSI – SALCITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali