• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [17]
Storia [10]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ESPINOSA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato nel 1578 in Antequera, morto il 21 ottobre 1650 in Sanlúcar de Barrameda. A Granata iniziò la sua attività letteraria; ma amareggiato dalla vita e disilluso dall'amore di una Crisalda [...] dalla sua patria, e poi, nel 1611, in quello della Virgen de Gracia in Archidona, dal quale passò come rettore del collegio di Sant'Ildefonso in Sanlúcar de Barrameda: quivi visse trentacinque anni dedicandosi ad opere devote. Dei suoi scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ANTEQUERA – MADRID

EGUÍLAZ y EGUÍLAZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Sanlúcar de Barrameda nel 1830, morto a Madrid nel 1874. Esordì giovanissimo con la commedia in versi Por dinero baila el perro (1844), e col romanzo storico cavalleresco [...] La espada de San Fernando (1852). Scrittore povero di pensiero e di originalità, possiede tuttavia una rara maestria nella costruzione Alarcón, 1853; Una aventura de Tirso, 1855; Una broma de Quevedo, 1854; Una virgen de Murillo, ecc.) e un ... Leggi Tutto
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ZARZUELA – MADRID

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , raggiunta il 13 agosto. Dopo aver noleggiato una nave, affidata al C., si fece ritorno in Spagna, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il 7 nov. 1504. I Colombo furono accolti a corte nel maggio dell'anno successivo, in un ambiente ormai indifferente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 13 ag. 1504) e noleggiata una nave, il C. fece ritorno in Spagna col padre e con lo zio, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il 7 novembre. Nel dicembre fu inviato a corte presso il fratello Diego, per consegnargli denaro e una lettera del padre; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] governatore delle Indie (9 ag. 1508), il C. si imbarcò a Sanlúcar de Barrameda per prendere possesso della carica e per sostituire l'allora governatore Nicola de Ovando. Alla spedizione, composta da un numero imprecisato di navi, parteciparono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

Montpensier

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna Isabella II ed erede presuntiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – CASA DI ORLÉANS – ALTO MEDIOEVO – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] si parla di divinità astrali: la dea lunare di Mainake, col suo tempio, Venere (lux divina) del santuario di Ebora (Sanlucar de Barrameda), chiamata anche Phosphoros e identificata a Juno Lucina, la Venere marina di Gades e la divinità del mondo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

MEDINA SIDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Angela VALENTE L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] Sidonia. - Nobile famiglia di Spagna. Il primo che ebbe tale titolo fu Juan Alonso di Guzmán, già signore di Sanlúcar de Barrameda, che lo assunse nel 1445. Il successore e figlio Enrique di Guzmán, combatté valorosamente contro i Mori di Granada ... Leggi Tutto

MENDOZA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Pedro José A. de Luna Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] fino allo stretto di Magellano. La spedizione, composta di più di mille uomini, compresi varî importanti personaggi, partì da Sanlúcar de Barrameda il 24 agosto 1535. Dopo una sosta alle Isole Canarie, il M. continuò il suo viaggio; ma, in seguito ... Leggi Tutto

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] o delle Amazzoni, terra di cui lo nominò governatore. O. preparò in Siviglia la spedizione e il 20 ottobre 1530 salpò da Sanlucar de Barrameda con 400 uomini e 5 navi, verso lo Sbocco del fiume Orinoco (o Uriapari), seguì il corso di questo fiume per ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali