VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] di guardie nazionali», in un funerale modesto «come l’uomo che aveva cessato di vivere» (Fassò, 1909, p. 31).
Opere. Preziosa di Sanluri, I-II, a cura di A.M. Morace, Sassari 2002; Il proscritto. Storia sarda, a cura di A.M. Morace, Nuoro 2004 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] consigliere regio e accompagnò il sovrano durante la sua permanenza nell'isola, svolgendo poi incarichi in esecuzione della pace di Sanluri (1335), tra i quali quello di ricevere in consegna il castello di Chirra. Scoppiata la guerra tra Pietro IV d ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] inviò Ximenes Perez, viceré di Sicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città di Cagliari da parte del figlio Artaldo e dei suoi armati e la lotta si tramutò ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Moscati, Per una storia della Sicilia nell’età dei Martini. Appunti e documenti: 1396-1408, Messina 1954; A. Boscolo, La «bella di Sanluri», ultima amante di M. il Giovane, re di Sicilia, in Miscellanea in onore di R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 357-364 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] a capo dei ribelli. La rivolta scoppiò nel maggio del 1415 e rapidamente si estese nel Nord fino ad Orosei e nel Sud fino a Sanluri che fu assediata. Ma il C. non si mosse e la rivolta rapidamente si spense. Nel 1416 la posizione del marchese era ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] traviata ed Ernani (G. Verdi), La contessa d’Amalfi e Morosina (E. Petrella), Eleonora d’Arborea alla battaglia di Sanluri (E.G. Costa). Le prestazioni del M. non furono degne di particolare nota, probabilmente a causa dell’inesperienza del giovane ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] d'Arborea, il C. prestò la sua opera per l'allestimento dell'armata e l'anno successivo prese parte alla vittoriosa battaglia di Sanluri; e quando, meno di un mese dopo, il giovane re cadde gravemente ammalato per un attacco di malaria, il C. si ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] . Questi italianismi, peraltro già familiari ad alcuni pittori sardi del primo Cinquecento (Maestro di Castelsardo, Maestro di Sanluri, G.Muru), non sono certo attribuibili al soggiorno napoletano del C. precedente al 1518.
Se, infatti, devono ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] yo farem nostre poder que us sia salvada"). Sotto di lui iniziarono importanti lavori di restauro nei castelli e nelle mura di Sanluri, Lapola e Cagliari.
Il C. morì a Cagliari nel giugno 1362. Gli era premorta la moglie, Nicolasa Castellar, che gli ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] «cum externis hostibus», prendeva a pretesto la ribellione arborense per un più ampio discorso sulle libertà italiane.
Col trattato di Sanluri si aprì un decennio di pace, durante il quale M. si dedicò alla riforma delle strutture di governo, al ...
Leggi Tutto