CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Nicotera. Con l'occupazione aragonese della Calabria perdette il suo feudo di Castelvetere, ma pare che sia stato indennizzato con i feudi pugliesi di Rutigliano e diSannicandrodiBari, come barone dei quali nel maggio del 1288 permise una permuta ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] ma anche quelli portatigli in dote dalla moglie Broamunda: Capurso, Canneto (oggi Adelfia), SannicandrodiBari e Rutigliano in Puglia, il castello di Taverna presso Catanzaro in Calabria.
Ma tutte queste concessioni non bastarono a conquistare il C ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] casi di portus in Rivulis (Lido di Rivoli, a est di Foggia), di S. Cataldo, l'odierno porto commerciale diBari, e di Torremare progressiva colonizzazione delle Murge, con la creazione di Gioia del Colle, Sannicandro, Acquaviva, Palo, Santeramo, ma la ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] lotta.
Ritornato nell'agone politico al congresso socialista pugliese (Bari, 21 apr. 1912), nel 1913 fu candidato alle elezioni generali nei collegi diSannicandro Garganico e Foggia, ma, pur conseguendo i socialisti un successo superiore al previsto ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] energica - la moglie Maria Pizzoli, baronessa diSannicandro, da lui sposata nel 1773, il diBari durante il secolo XIX, I, Bari 1913, pp. 57 s., 62, 100, 136, 219 ss.; G. De Ninno, I martiri e i perseguitatipolitici di Terra diBari nel 1799, Bari ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] accettò invece di maritarsi, il 20 ott. 1783 a Napoli, con Maria Antonia Cattaneo dei principi diSannicandro, che gli Principato di Francavilla, a cura di M. Paone, Bari 1987; Beni culturali di Latiano, a cura della Biblioteca comunale di Latiano, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] " che il padre di E. possa identificarsi "col conte [Roberto] di Devia (Sannicandro Garganico) noto nel 1054 e nel 1081". Il Fuiano, invece, ritiene trattarsi di Roberto Drengot, figlio di Asclettino e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa ...
Leggi Tutto