Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , come anche fra Ernici e Volsci, stanziati nelle valli del Sacco e del Liri, e che si mantiene pure fra i Sanniti e i Marsi. Il sistema cantonale che questo tipo di organizzazione del territorio prospetta deriva da gruppi che si riconoscono in un ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] definitivamente la porpora per il M., che decise di lasciare l’arcidiocesi di Lanciano per ritirarsi a vita privata nel Sannio presso il fratello Tommaso: in quel periodo di tranquillità pose mano a un commento alla Sacra Scrittura, che rimase ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] dall'Università Commerciale Luigi Bocconi, dal Politecnico di Torino e dalle Università di Urbino, Bologna, Ferrara, Università del Sannio e di Perugia.
Nel 2001 fu nominata senatore a vita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Durante la legislatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] quello meridionale, Silla riporta una vittoria decisiva in Campania, lanciando poi le truppe in un’invasione sistematica e cruenta del Sannio.
Le armi della diplomazia sono tuttavia, come di frequente, le più affilate: ancora una volta, Roma riesce a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] -urbano delle genti italiche, mentre diramati sistemi di centri fortificati nelle zone montane abitate da Bruzi, Lucani, Sanniti e Umbri accolgono in caso di guerra popolazioni organizzate secondo modelli paganico-vicani. Grande spicco assumono ora i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età repubblicana o di età imperiale: la rarità del rinvenimento non permette ancora una più precisa classificazione. Il Sannio è stato esplorato con particolare attenzione soprattutto per le età più antiche; tra le necropoli emerge quella arcaica di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e i Gurgures alti montes di Varrone (De re rust., II,1, 16).
Nella Campania era il Mons Tifata, al confine col Sannio il Mons Callicula, ambedue rinomati per le fasi della prima guerra punica.
Per ciò che riguarda i passi dell'Appennino, questi erano ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] . Non a torto il Dieterich aggiungeva alle quattro maschere fondamentali Cicirrus "il Galletto"; e forse si potrà aggiungere Sannio "lo Zanni", Stupidus "lo Zuccone", che si presenta capite raso, e Manducus, che ricorda Γνάϑων. Comunque, emergono più ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 283 a. C., che pure aveva un'estensione di circa 530.000 ettari; e dell'estensione dell'agro pubblico nel Sannio possono far testimonianza le assegnazioni fatte ai veterani di Scipione (Liv., XXXI, 3) e soprattutto quelle ai Liguri Bebiani Corneliani ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ridotto (gr. 7,51-6,80) corrispondente a quello delle monete correnti al difuori del territorio tarentino, nei distretti del Sannio e dell'Apulia già sotto l'influenza del sistema monetario campano. I tipi sono: una testa femminile diademata o con ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...