Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] inoltre episodi di commiato femminile e una scena di banchetto, esattamente come nelle s. greche. Anche nel Sannio meridionale (Benevento) compare qualche edicola a colonnine scanalate di ascendenza ellenistica, ma con l'età augustea la regione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] III, la metà del Il e la fine di questo secolo, i cui pezzi salienti provengono da Roma (v. bruto), dal Sannio (v. bovianum), da Fiesole (Museo del Louvre, già Guadagni), più che rappresentare esemplarmente l'arte e. nelle sue caratteristiche, vanno ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , che si risveglia unita nel 1861, è un paese povero, dominato dall’ignoranza e dalla miseria. Solo 25 italiani su 100 sanno leggere e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] sugli interventi dello Stato ed in particolare dell’Amministrazione dei lavori pubblici nelle zone dell’Irpinia e del Sannio colpite dal terremoto del 21 agosto 1962, Napoli 1963.
T. Cannarozzo, Piani regolatori in Sicilia: tempi di redazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fede. Ma anche ad essi nuoce la soggezione verso i modelli classici e verso le norme della retorica; essi non sanno per lo più sottrarsi ai pregiudizî della scuola; mettono il loro vino nuovo nei vecchi otri della tradizione. Quindi la letteratura ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] terza tappa il Giro scopre le montagne: Roccaraso (1236 m), Rionero Sannitico (1052 m), Macerone (684 m). A Forni del Sannio c'è il primo errore di percorso della storia del Giro: a un bivio non segnalato, quattro degli otto battistrada prendono la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Mausolo. Il ritrovare caratteri non dissimili nella testa virile sbarbata di S. Giovanni Lipioni nel cuore del Sannio, opera verosimilmente di un bronzista campano, non è che uno fra i tanti segnali della koinè artistica saldamente stabilita ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...