. Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) [...] al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus (Plinio, Nat. Hist., III, 103 segg.). Il nome ebbe pertanto un'estensione di significato assai maggiore sia di quella che aveva avuto precedentemente ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 144-150; H. W. Müller, Der Isiskult im antiken Benevent und Katalog der Skulpturen aus den ägyptischen Heiligtümern im Museo del Sannio, Berlino 1968 (trad, it., a cura di S. Curto e D. Taverna, Il culto di Iside nell'antica Benevento. Catalogo delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (35,5 km2 con 3099 ab. nel 2008). Il centro è situato a 620 m s.l.m. su uno sperone dominante l’omonima Sella di V., che si apre, a 552 m s.l.m., fra i monti del Matese [...] e l’estremità occidentale dei monti del Sannio, e mette in comunicazione i bacini dei fiumi Biferno e Tammaro (Volturno). ...
Leggi Tutto
STELLATE, CAMPO
Giuseppe Lugli
Il campus Stellas agri Campani era situato fra le città di Sinuessa e Capua; è nominato per la prima volta in Livio (IX, 44) a proposito degli avvenimenti del 305-304 [...] vi compirono delle incursioni e costrinsero i Romani a scendere nel Sannio con due eserciti, onde vi fu combattuta un'aspra battaglia (Liv., X, 31, 7). Era un terreno particolarmente fertile perché Cicerone ne fa due volte parola nelle orazioni ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] (pubbl. da A. Mellusi, in Archivio stor. del Sannio, I [1915], 5, pp. 358-73) ricostruisce , Le sestine inedite di B. Giannelli su la Valle di Vitulano, in Arch. stor. del Sannio, I (1915), 5, pp. 358-73; Id., Un poeta della scuola del Marini, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] tra Maddaloni e S. Nicola la Strada. La città, posta all'incrocio tra le due strade che conducevano al Sannio, l'Appia che attraverso Caudium giungeva fino a Benevento e l'altra, che per la valle di Maddaloni doveva giungere nell'agro telesino, ebbe ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] italiques du 1er millénaire av. J.C. (cat.), Bruxelles 1980, pp. 203, 146; Α. La Regina, Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI all sec. a.C. (cat.), Roma 1980, pp. 29-42, 284 s., 318-320; A. Carpineto, I ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] cittadinanza prima della guerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti sotto la guida di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). augusteo (Plin., Nat. hist., III, 63), e nella provincia del Sannio dal IV sec. d. C. (C.I.L., x, 4858, ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] lato, delle comunicazioni tra la bassa valle del Liri e il bacino del Volturno e, dall'altro, tra l'ager Casinas e il Sannio, è confermata dalla presenza di una poderosa cinta in opera poligonale a NO dell'abitato, poco al di sopra del cimitero. Essa ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] Benevento 1947; P. Toesca, Storia dell’arte italiana. Il Trecento, Torino 1951, pp. 372 s.; M. Rotili, L’arte nel Sannio, Benevento 1952, pp. 102-105; W.R. Valentiner, An Italian portrait statue of the Hohenstaufen period, in The Art Quarterly, XVIII ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...