ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, p163; G. V. Ciarlante, Memorie histor. del Sannio ...., Campobasso 1823, I, p.33; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] (pubbl. da A. Mellusi, in Archivio stor. del Sannio, I [1915], 5, pp. 358-73) ricostruisce , Le sestine inedite di B. Giannelli su la Valle di Vitulano, in Arch. stor. del Sannio, I (1915), 5, pp. 358-73; Id., Un poeta della scuola del Marini, ibid ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] Benevento 1947; P. Toesca, Storia dell’arte italiana. Il Trecento, Torino 1951, pp. 372 s.; M. Rotili, L’arte nel Sannio, Benevento 1952, pp. 102-105; W.R. Valentiner, An Italian portrait statue of the Hohenstaufen period, in The Art Quarterly, XVIII ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] nn. 59-61; C. Lepore, La Biblioteca capitolare di Benevento. Regesti delle pergamene. Secoli VII-XIII (prima parte), in Rivista storica del Sannio, s. 3, XIX (2003), p. 203, n. 10, pp. 260-263, nn. 65, 67, 68.
M. De Vipera, Chronologia episcoporum et ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] , II, Città di Castello 1909, pp. 343 s.; M. Barricelli, S. R. presidente del governo provvisorio nel 1860, in Rivista storica del Sannio, II (1915), 3, pp. 185-192; A. Zazo, Per S. R. Ricordo delle onoranze tributategli in Benevento il 2 giugno 1925 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] nell'ordine giudiziario nel 1837, esercitò le funzioni di giudice circondariale in vari centri molisani (Forlì del Sannio, Morcone, Palata, Trivento, Sant'Elia, Boiano), riscuotendo favorevoli apprezzamenti, sia per la dottrina sia per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] di F. in Benevento ci consente di affermare che essa si protrasse fino al 1143. Egli, infatti, autenticò le seguenti carte: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 13, n. 4, a. 1137; vol. 13, n. 7, a. 1142; vol. 10, n. 3, a. 1142; vol. 2, n ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] La virtù per i pitagorici del C. non è un'esperienza teoretica, la sua pratica riesce facile e dolce anche al rozzo sannita: "virtù è agire come i padri e gli antenati, virtù è seguire il costume tradizionale" (ibid., I, p. 197). Virtù è soprattutto ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] del Convegno L’attraversamento dello Stretto di Messina e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Carta geologica del Sannio e regioni limitrofe, a cura di R. Sartori et al., Firenze 2003.
Fonti e Bibl.: G.B. Vai, R. S., commemorazione ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] d.).
Nel 1810 il D. preparava il terzo e più importante volume dei Principi, quello dedicato allo stato antico ed attuale del Sannio, quando, a Napoli, morì il 24 marzo. V. Cuoco, sul Corriere di Napoli, ne scrisse la necrologia. Il D. fu socio della ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...