• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [42]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Italia [24]
Europa [24]
Geografia [16]
Storia [15]
Letteratura [4]
Lingua [7]
Religioni [7]

Giustiniani, Nicola, detto Bel-pensiero

Enciclopedia on line

Pittore di maioliche (sec. 18º), originario di Cerreto Sannita; fondò a Napoli (1750) una fabbrica attiva fino al 1890, specializzatasi (nel sec. 19º) in riproduzioni di vasi greci e romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO SANNITA – MAIOLICHE

BIANCHI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Leonardo Mario Santoro Elvira Gencarelli Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] a Benevento, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, ove frequentò gli istituti di anatomia patologica di O. von Schrön e di L. Armanni. Laureatosi nel 1871, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

TEANO Apulo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO Apulo (Teānum Apulum) Arnaldo Momigliano Città di origine sannita (la monetazione anteriore al 300 a. C. è in lingua osca e dà alla città il nome Tiiatium) in località corrispondente all'odierno [...] Ponte di Civitate sul Fortore. Dal 318 a. C.. legata con foedus a Roma, dopo la guerra sociale municipio, forse attribuita alla tribù Cornelia. Bibl.: H. Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FORTORE – BERLINO – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO Apulo (3)
Mostra Tutti

RUFRE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFRE (Rufrae e Rufrium) Arturo Solari Antica città della Campania di origine sannita, venuta in potere dei Romani circa nell'anno 326 a. C. (Liv., VIII, 25) insieme ad altre città dei Sanniti. Divenuta [...] vicus sotto i Romani, di notevole importanza, appartenne, come sembra, alla tribù Teretina, annessa poi, non prima del tempo di Augusto, al territorio di Venafro. Rufre era situata circa nel luogo in cui ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) M. Napoli Città sannita posta ai piedi del Matese, nella piana di Solopaca, sulla riva destra del Calore, lì dove oggi sorgono i comuni [...] di Telese e S. Salvatore Telesino. Restano come documenti della antica città: la cinta muraria, che si sviluppava a linea spezzata, con una forma all'incirca ottagonale, per una lunghezza di quasi due ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] direttrici viarie, ebbe un ruolo strategico nelle guerre sannitiche. Sentita di origini remote, fu detta Forum Vetus e il toponimo fu connesso con l’osco casnar, “vecchio” (Varro, Ling., VII, 29). La sommità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] tra le rovine di Antinoupolis, grazie all’impegno di un Istituto, poi dell’Università degli studi di Firenze, che del papirologo sannita porta ancora il nome. Ma più che i tre volumi dei Papiri fiorentini (P. Flor.), degli undici dei Papiri della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Alfedena

Enciclopedia on line

Alfedena Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007). Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’età del ferro (6°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – NECROPOLI – SANNITA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfedena (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] E.T. Salmon, I, Campobasso 1994, pp. 77-98. A. La Regina, La lancia e il toro, ibid., pp. 43-57. A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74. R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra VI e VII secolo, in G.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STABIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STABIA (Stabiae) Paolino Mingazzini Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, [...] , appare plausibile l'ipotesi che Stabia facesse parte di una lega capeggiata da Nocera. Dove sorgesse la città osco-sannita non è determinabile con sicurezza, mancando ogni rudere; ma poiché Plinio dice che la città distrutta da Silla si sparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali