MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] M. nell’anniversario della sua morte, Torino, 23 maggio 1845 - San Remo 5 nov. 1900, Milano 1901; F. Scalabrini, SanremoSanremo. I favolosi anni Trenta, San Remo 1989, ad ind., offre invece un contributo alla ricostruzione dell’albero genealogico e ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Marina Restuccia (n. Roma 1969). Dopo aver ottenuto una certa notorietà all’estero (con lo pseudonimo di Jamie Dee), nel 1995 ha pubblicato il primo album in italiano [...] (l’omonimo Marina Rei) e un anno più tardi ha raggiunto il grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo (con Al di là di questi anni, Premio della critica); la consacrazione è arrivata nel 1997 grazie al brano Primavera. Tra gli interpreti più ...
Leggi Tutto
Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della [...] immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione al festival di Sanremo (1989) e in trasmissioni televisive quali Dee Jay television (1989) e Fantastico (1990) gli diede grande popolarità ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. Colombati, Milano 2011, p. 583; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, pp. 105-108; F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 2011, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
Anastasio (propr. Marco Anastasio). - Cantautore e rapper italiano (n. Meta, Napoli, 1997). Appassionato di musica sin da bambino, soprattutto di rap e freestyle, ha studiato canto e pubblicato i suoi [...] primi singoli su YouTube. Nel 2018 ha vinto il talent show X Factor. Nel 2020 ha pubblicato l’album Atto zero e partecipato al Festival di Sanremo con il brano Rosso di rabbia. Del 2022 è il suo secondo album Mielemedicina. ...
Leggi Tutto
Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] Parallelamente ha scritto canzoni per autori come A. Branduardi, Mina e Fiordaliso, e nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi secondo. Nel 2002 ha pubblicato il suo primo libro, Io uccido, cui sono seguiti Niente di vero tranne ...
Leggi Tutto
Cantante e produttore italiano (n. Roma 1968). Incoraggiato dal padre (noto produttore musicale), F. ha iniziato a esibirsi dal vivo nei locali romani (insieme con altri importanti nomi della musica italiana [...] D. Silvestri e M. Gazzè). Nel 1997 ha conquistato il grande pubblico con il brano Capelli (premio della critica al Festival di Sanremo), e da allora ha realizzato nove album; tra gli ultimi Violenza 124 (2008, prodotto dallo stesso F.), Solo un uomo ...
Leggi Tutto
Tananai. - Pseudonimo del cantautore italiano Alberto Cotta Ramusino (n. Milano 1995). Ha cominciato la sua carriera con lo pseudonimo di Not for Us producendo musica elettronica. Si è poi interessato [...] Volersi Male, Calcutta e Ichnusa. Dopo il successo di pezzi come Baby Goddamn e Maleducazione, è arrivato alla finale di Sanremo Giovani nel 2021 con il brano Esagerata, posizione che gli ha consentito di partecipare l’anno successivo al Festival di ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia [...] negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e di sei edizioni della Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928). ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] Riviera ligure di Ponente), il M. fu prevalentemente attivo in quella zona e in particolare nei borghi dell’entroterra di Sanremo (Valle Argentina). Il M. è documentato per la prima volta il 3 maggio 1518, quando gli venne commissionato un polittico ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....