GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] in un circuito a Rocca di Papa, dominato da Binda. Nel 1933 riuscì finalmente a conquistare la sua prima, e unica, Milano-Sanremo, ma al Giro d'Italia fu costretto al ritiro alla sesta tappa in seguito a una caduta avvenuta sul traguardo di Roma ...
Leggi Tutto
infoinvestigativo
(info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute.
• I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] . (La Nuova Provincia di Asti, 16 marzo 2016, p. 8, Attualità).
- Composto dal confisso info- aggiunto all’agg. investigativo.
- Già attestato nella Stampa del 22 maggio 1996, p. 39, Imperia-Sanremo (M. V.), nella variante grafica info-investigativo. ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] leggera degli anni precedenti e al C. venne affidata la direzione dell'orchestra. Nel 1975 fu ospite al Festival di Sanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e contribuì ad alleggerire il clima polemico creatosi tra gli organizzatori e i ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] pp. 75-86; E. Maiolino, Laurano, Balbo, Sbarbaro, N. e il «5 bettole», in Marinaresca. La mia favola. Renzo Lurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, a cura di M. Innocenti - L. Marchi - S. Verdino, Genova 2006, pp ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] e a diciannove anni, dopo aver concluso gli studi di ragioneria, fu selezionato per partecipare a uno stage a Sanremo con i più promettenti giovani della pallacanestro italiana.
Dopo l’8 settembre 1943 si ritrovò stretto nella morsa dei nazisti ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] ! Che fortuna (1998-2000 e 2008) e Segreti e … bugie (1999), sempre su Raiuno. Nel 2001 ha condotto il Festival di Sanremo, nel 2004 il programma Sogni, mentre dedicato alle adozioni a distanza è stato Amore del 2006. Nel 2007 è uscito Raffica Carrà ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip [...] miei due centesimi (2018) e dell'autobiografia Imperfetta forma (2016). Dopo la reunion del gruppo Articolo 31 nel 2018, il duo rap si è presentato al Festival di Sanremo 2023 con il brano Un bel viaggio e nel 2024 ha pubblicato l'album Protomaranza. ...
Leggi Tutto
TALENT SHOW.
Daniela Amenta
– Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia
Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] commerciale, con oltre 1.340.000 copie vendute dal suo esordio), Marco Mengoni che nel 2013 ha vinto il Festival di Sanremo, Chiara Galiazzo, Francesca Michielin, Noemi e il giovanissimo Michele Bravi che nel 2014 si è aggiudicato il disco d’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] in particolare di quella canzone che ha trovato in Luigi Tenco – morto suicida nel corso della XVII edizione del Festival di Sanremo, nel 1967 – uno dei suoi primi interpreti insieme a figure come Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] a fare accostare la M. solo in via episodica al personaggio bizetiano.
Il debutto, ufficialmente, avvenne nel 1910 a Sanremo quale Azucena nel Trovatore di G. Verdi, un ruolo tra i più impegnativi dell’intero repertorio, destinato a diventare uno ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....