SACCHI, Pier Francesco
Mario Labò,
Pittore, nato a Pavia nel 1485, morto a Genova nel 1528. Condotto a Genova, forse da suo fratello Giovanni Angelo, anch'egli pittore (nato circa il 1476), in un momento [...] disegno in Liguria fino al sec. XVI, III, ivi 1874, pp. 137 segg., 516 segg.; L. Reghezza, Appunti per la storia di Taggia, Sanremo 1908, p. 219 segg.; L. Bonzi, Nel quarto centenario della morte di P. F. S., in Boll. del comune di Genova, 1928; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] tutta riposta verso la canzone d’autore o “impegnata” (nasce in quegli anni il Premio Tenco) che non passa di certo per Sanremo e che in televisione ha un accesso limitato, come nel caso di Automobili di Lucio Dalla, show del 1977 come l’omonimo ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] e duraturo successo. Poco dopo gli fu offerta una supplenza di greco e latino nella succursale di Ventimiglia del liceo di Sanremo, e così dal novembre 1946 al settembre 1949 visse a Bordighera, senza fissa dimora, dormendo nelle stanze sfitte degli ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] italiano (Livorno 1901) e un articolo dal titolo Gli inglesi e lo sbarco dei garibaldini a Marsala (in Il pensiero di Sanremo, 19 aprile 1900, poi in Il Radice sconosciuto, pp. 95-97). Nel 1903 si stabilì a Palermo, dove insegnò prima al ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] : nel 1903 un Paesaggio; nel 1923 Fine di un giovane contadino; nel 1928 Mattino estivo e Idillio. Tenne ancora personali a Sanremo e a Tortona (1921). Nel 1929, invitato da amici italiani, si recò nel Venezuela, portando con sé numerose opere (il ...
Leggi Tutto
antivaccini
(anti-vaccino), agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• l’aumento di casi di malattie infettive che fino a pochi anni fa venivano ritenute sotto controllo o comunque [...] . vaccino con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Stampa del 3 settembre 1993, p. 41, Sanremo (Michele Polcino), nella variante grafica anti-vaccino.
> antivaccinazione, antivaccinista, antivax, free-vax, no-vax, pro vaccinazioni ...
Leggi Tutto
congressistica
s. f. Il settore imprenditoriale che si occupa dell’organizzazione di congressi e della ricezione di coloro che vi partecipano.
• Parla Cesare Pambianchi, dal 31 marzo presidente di «Investimenti», [...] , ed i grandi spazi al grezzo nel ventre del complesso polivalente. (Gianni Micaletto, Secolo XIX, 24 giugno 2015, p. 19, Sanremo).
- Derivato dal s. m. congresso con l’aggiunta del suffisso -istica.
- Già attestato nell’Unità del 12 febbraio 1987, p ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , a cura di G. Faldella, Torino 1896; Nella solenne inaugurazione del monumento ai fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari, Taggia, 12 aprile1896, Sanremo 1896; M. Pertusio, La vita e gli scritti di G. R., Genova 1908; A. Lazzari, La fuga di G. R. nel ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] di Passo Varano, frazione del capoluogo marchigiano. Nel 1863 venne chiamato a dirigere i lavori della linea ligure compresa fra Sanremo e il confine con la Francia. La società torinese che aveva ottenuto l’appalto era controllata dal banchiere di ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] le sue dichiarate doti di non scalatore.
Nel 1935 vinse la Milano-Sanremo, nel 1936 fu campione italiano su strada, nel 1938 prevalse di nuovo nella Milano-Sanremo, ultima sua vittoria significativa. Tuttavia l’impresa che lo ha fatto passare ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....