Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] , come Gino Bartali (2006), Pane e libertà (2009) e Qualunque cosa succeda (2014), e nel 2018 ha condotto il Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita nel 2020 a cura di F. Ferzetti e ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] della sitcom The Comedians e nel 2023 della serie televisiva Vivere non è un gioco da ragazzi. Nel 2019 ha condotto il Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e V. Raffaele. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film L'ultima volta che siamo stati ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] . talassoterapia).
Stazioni climatiche marine. - Riviera di Ponente: Pegli, Arenzano, Spotorno, Alassio, Diano Marina, Sanremo, Ospedaletti, Bordighera. - Riviera di Levante: Nervi, Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante. - Golfi ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] Dalla e F. De Gregori, successo rafforzato nel 1981 da Paris Milonga - che fu presentato nella giornata 'contiana' organizzata a Sanremo dal club Tenco - e nel 1982 da Appunti di viaggio. Dopo una pausa di ripensamento, nel 1984 incise il nuovo album ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , assalì la nave dalla terra e dal mare, impossessandosene con facilità (giugno 1330). Essendo stata conquistata dai guelfi genovesi Sanremo, di cui era consignore Accellino Doria, che venne espulso, il D. si unì a costui per riprendere l'importante ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] vivo già al Gala del jazz di Milano nell’ottobre del 1955, ma fece il debutto ufficiale al Festival del jazz di Sanremo nel gennaio del 1957. Il Quintetto Basso-Valdambrini ha lasciato un segno profondo nella storia del jazz in Italia: nei successivi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] un clima straordinariamente mite, soprattutto all’estremità occidentale, dove le Alpi Liguri formano una barriera più ampia e più elevata: Sanremo ha temperature medie in gennaio di oltre 9 °C e in luglio intorno a 25 °C; meno elevate, intorno a ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] The scene changes.
Dopo un altro ricovero in ospedale, nel 1959 si trasferì a Parigi. Suonò al festival del jazz di Sanremo e a quello di Essen; quest'ultima performance, in trio col bassista francese P. Michelot, il batterista Clarke e, come solista ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] scrittore». Nel 1916 fu espulso dall’istituto Pio X di Roma per l’atteggiamento irrequieto e ribelle, e venne accolto a Sanremo nel collegio di San Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo indirizzò all'istituto San Prospero di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] una storica ripresa del Mosè di Rossini, direttore Gino Marinuzzi (il quale peraltro in una lettera, inviata a Giuseppe Mulè da Sanremo il 21 ottobre 1930, ebbe a ironizzare sul suo trionfo nel Rigoletto in un teatro minore come il Verdi di Trieste ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....