ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] danza di Dassine, azione coreografica di Arturo Rossato per la suite Hoggar, data il 24 febbraio 1935 al teatro del Casinò di Sanremo (una versione riveduta del balletto andò in scena il 10 maggio 1950 all’Opera di Roma), e Racconto d’inverno (1944 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] buon successo, confermato nell'immediato a Livorno e Napoli e solo molti anni più tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta da Antonino Votto.
Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti con le musiche di scena per la commedia L'aquila ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] almeno al Maggio del 1956 un lodato Don Carlo verdiano), Arena di Verona, Regio di Parma, Massimo di Palermo, Casinò di Sanremo; orchestre EIAR (poi RAI) di Milano, Torino e Roma. Tornò alla Scala nel 1941 per Fra Gherardo e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Non ho più la veste a fiori blu, nel '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festival di Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's. E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina, El ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] eletto all'ufficio dei reggenti dell'arte della lana, carica che lasciò temporaneamente nel gennaio 1610 per quella di commissario di Sanremo. Nel 1612 il suo nome fu proposto, insieme con quello di altri tre nobili, per il capitaneato di Rapallo, ma ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] , 84, 87; Id., La Galleria Comunale di Prato, Firenze 1958, pp. 59, 63; G. V. Castelnovi, La raccolta Rambaldi a Col di Rodi,Sanremo 1958, pp. 35, 71; H. Voss, Zur Kenntnis des Werkes von M. B.,in Kunstchronik,XIV (1961), pp. 211-215; P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] stessi anni anche la pala con S. Ignazio che accoglie s. Francesco Borgia per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta di questi primi successi si trova sempre nella corrispondenza tra il provinciale di Milano, i superiori delle case ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Liguria; nell'Archivio di Stato di Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la decorazione delle partiture architettoniche della chiesa di S. Stefano. Questo atto è particolarmente interessante perché ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] un attore d'eccezione come Ilduce, ritratto su un bianco cavallo in un quadro (disperso) eseguito per il premio Sanremo del 1937, la cui figura apparve stranamente "meschina e infelice" (Torriano, 1938).
Un riconoscimento alla sua professionalità il ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] l’immagine di un pilota celebre quanto ormai scomodo per il regime fascista. Varzi riapparve solo in una corsa minore a Sanremo, nel luglio del 1937, dove vinse agilmente con una Maserati 1.5 prestatagli da un amico. Tuttavia, la sua immagine ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....