SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di prosa (1961-62) e fu direttore di gara del Cantagiro (1962 e 1965); presentò l’edizione 1970 del Festival di Sanremo e la trasmissione nostalgica Ieri e oggi (1978-79). Per il piccolo schermo diresse i TV-movies Disperatamente Giulia (1987, premio ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] degli anni Cinquanta era apparso all’occasione in TV, partecipando a qualche edizione del festival della canzone italiana di Sanremo. Ma dopo il successo dei Soliti ignoti le collaborazioni con la RAI si intensificarono notevolmente, a partire da una ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Capuana e il 1° marzo 1935 in Tosca con Rosetta Pampanini. Nella stagione del 1934 si esibì pure al teatro del Casinò di Sanremo in Un ballo in maschera di Verdi con A. Pertile e la Mari Casazza e nell'oratorio di L. Perosi La Resurrezione di Cristo ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] cura di A. Baroni, destinato a divenire voce significativa di una successiva generazione di uomini di scuola.
Il M. morì a Sanremo il 20 genn. 1922. Aveva sposato Giuseppina Zucchi, maestra anch'essa.
I suoi eredi furono coinvolti in una causa civile ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , 1974, p. 28), e altre numerose pale d'altare, specie nelle chiese del Ponente quali quelle di Celle Ligure, Sanremo, Albenga, Loano (da Longhi, 1926, attribuita all'Assereto), Pietra Ligure, Toirano, Varazze; quest'ultime tutte restituite al D. dal ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] , venne rimesso in libertà, ma contrariamente ad altri patrioti espulsi dal Piemonte, dopo aver soggiornato per breve tempo tra Sanremo e Bordighera, nel 1859 stabilì la sua dimora a Torino, dove riprese l’attività forense e divenne membro del ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] fu Mateo alla prima italiana della Conchita di Riccardo Zandonai al Dal Verme. Nel marzo 1912 al Teatro del Casinò di Sanremo trionfò come Folco nell’Isabeau di Mascagni, che cantò anche al Politeama Fiorentino, mentre in luglio comparve al Covent ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] (1872), Psicotera (1872), Al veglione (nota anche come Mascherina o Débardeuse), A mosca cieca, Cica cica (1884, Sanremo, Casinò), Super flumina Babylonis.
Altro filone particolarmente coltivato da Tabacchi fu quello funerario, con opere al cimitero ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] , Stabile fu presente al Donizetti di Bergamo, al Comunale di Bologna, al Verdi di Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al Carlo Felice di Genova. Nel 1935 fu allo Smetana di Praga con Tosca, nel 1940 all’Opernhaus di Berlino con ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] dell’abbazia di S. Maria di Finalpia e il dipinto di analogo soggetto nel santuario di Nostra Signora della Costa a Sanremo, accostato anche al catalogo di Barnaba da Modena (ibid., p. 4). Opera ascritta al periodo giovanile è la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....