PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Oltre la Città del Vaticano e Roma sono da segnalare: Napoli, 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, 1936; Sanremo (prima dell’oratorio Il sogno interpretato), Messina, Catania, Palermo, Assisi (In transitu sancti patris nostri Francisci), 1937 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] in seguito ai figli; nel 1164 fu scelto dall'arcivescovo come giudice, insieme con Oberto cancelliere, e si recò a Sanremo, feudo della Chiesa genovese, per rivendicare alla curia la proprietà di alcuni territori che erano stati usurpati. Nel 1171 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] i temi caldi della politica estera italiana del dopoguerra alla conferenza di Londra (12-23 febbr. 1920) e a quella di Sanremo (18-26 apr. 1920), alle quali partecipò come membro della delegazione italiana. Nel giugno 1920 un nuovo governo portò ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] Visconti. Sempre nel 1953 tornò al teatro di rivista e, nel dicembre, debuttò con una sua compagnia, in Chi è di scena? (Sanremo, teatro del Casinò, 21 dic. 1953) scritto e diretto da Galdieri. Verso la fine del 1954 iniziarono, negli Stati Uniti, le ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] cui, nel settembre, il D. ed altri membri della famiglia furono costretti di nuovo ad allontanarsi, trovando rifugio a Sanremo. L'anno seguente Bernabò Doria poté marciare sulla Riviera di Ponente contro i fuorusciti, che vennero costretti a trattare ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Stelvio, inventando il Muro di Sormano, la scalata del Blockhaus e inserendo il leggendario Poggio nel finale della Milano-Sanremo e il Superghisallo nel Giro di Lombardia.
In particolari occasioni il patron utilizzò la corsa a tappe per iniziative ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] 58, 61 s.; Schleier, 2008, p. 51). Sempre per lo stesso committente dipinse L’Assunta con i ss. Giacomo e Filippo (Sanremo, santuario della Madonna della Costa).
Al 1731 risale L’Assunta con i ss. Domenico e Filippo Neri in S. Giovanni in Laterano a ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina di Spagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilica di Superga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] nella natia Torino. La richiesta fu accolta e Morgari poté quindi spendere gli ultimi anni della sua vita in Italia.
Morì a Sanremo il 24 novembre 1944.
Fra i suoi scritti, oltre a quelli citati: Per chi dovete votare: consigli agli uomini che vivono ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] vaticani tra l’Ottocento e il Novecento. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, pp. 76-78; A. Sarchi, Il cardinale P.F. M., Sanremo 1984; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 427, 430, 471-474; Id., Pio IX (1867-1878), ibid. 1990, pp. 142 ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....