GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] firmamento della canzone italiana e la sua popolarità varcava i confini di Milano. Partecipò a quattro edizioni del Festival di Sanremo (1961, con Benzina e cerini; 1964, con Così felice; 1966, con Mai, mai, mai, Valentina; 1967 con ... e allora dai ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] amore, in Jannacci va a braccetto con dolore, e se l’ottimismo a tutti i costi pervase il palco di Sanremo, nelle rime strampalate di Jannacci emergevano soprattutto sacrifici e privazioni. Come in Vincenzina e la fabbrica (1974), che descrive lo ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] .
Forse in conseguenza degli sforzi compiuti in questi mesi il '48fu per il C. un anno deludente. Dopo aver vinto la Milano-Sanremo, fu sconfitto da Bartali nel Giro di Toscana; al Giro d'Italia, in forte ritardo dopo le prime tappe, non riuscì a ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] un lodo. Con Ansaldo Doria furono «iudices pro curia costituti» in una questione riguardante Bussana, che venne discussa a Sanremo in presenza dell’arcivescovo Ugo. Figurava tra i pubblici testi, che secondo le norme per la designazione e la nomina ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Gianfilippo Usellini, 2003, p. 36).
Conclusi gli studi accademici, nel 1928 fu chiamato a prestare servizio militare a Sanremo, ma continuò l’attività espositiva a Milano partecipando alla Mostra annuale primaverile della Permanente e alla I Mostra ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] in DVD); M. Santoro, Effetto T. Genealogia della canzone d’autore, Bologna 2010; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind. (in partic. pp. 161-166); F. Liperi, Storia della canzone italiana ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] clown Fratellini. Il trio era composto dallo stesso Ercole e dai figli Wioris (19 aprile 1923-12 luglio 2004) e Darix (Sanremo, 1° gennaio 1922-Milano, 15 ottobre 1976). In seguito il nano Franco Medori, detto Checco, subentrò a Ercole. Nel 1951, il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Repubblica e non città libera dell'Impero, godeva sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio di Stato di Genova, Mss. 169 e 170).
La stesura dell'opera lo impegnò molto più di quanto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] in un circuito a Rocca di Papa, dominato da Binda. Nel 1933 riuscì finalmente a conquistare la sua prima, e unica, Milano-Sanremo, ma al Giro d'Italia fu costretto al ritiro alla sesta tappa in seguito a una caduta avvenuta sul traguardo di Roma ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] leggera degli anni precedenti e al C. venne affidata la direzione dell'orchestra. Nel 1975 fu ospite al Festival di Sanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e contribuì ad alleggerire il clima polemico creatosi tra gli organizzatori e i ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....