NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] pp. 75-86; E. Maiolino, Laurano, Balbo, Sbarbaro, N. e il «5 bettole», in Marinaresca. La mia favola. Renzo Lurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, a cura di M. Innocenti - L. Marchi - S. Verdino, Genova 2006, pp ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] e a diciannove anni, dopo aver concluso gli studi di ragioneria, fu selezionato per partecipare a uno stage a Sanremo con i più promettenti giovani della pallacanestro italiana.
Dopo l’8 settembre 1943 si ritrovò stretto nella morsa dei nazisti ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] a fare accostare la M. solo in via episodica al personaggio bizetiano.
Il debutto, ufficialmente, avvenne nel 1910 a Sanremo quale Azucena nel Trovatore di G. Verdi, un ruolo tra i più impegnativi dell’intero repertorio, destinato a diventare uno ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] .
Con la CGD gestì rilevanti successi commerciali. Rinnovò il contratto di Johnny Dorelli invitandolo a partecipare al Festival di Sanremo del 1958 per interpretarvi Nel blu dipinto di blu di Franco Migliacci e Domenico Modugno. Pubblicò nel 1959 con ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] cui Civiltà cattolica, s. 18, IX (1891), pp. 74-79; U. Ianni, E. di C. - Cenni biografici e storici, Sanremo 1894. Una bibliografia essenziale sulla Chiesa riformata in A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] Linda di Chamounix di G. Donizetti e Barbiere di Siviglia di G. Rossini, allora quasi esclusivo retaggio dei soprani leggeri, a Sanremo. Il 30 dic. 1922 si esibì al teatro Verdi di Padova in una splendida rappresentazione de I Puritani di V. Bellini ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] atto.
Fonti e Bibl.: Torre Pellice, Arch. della Società di studi valdesi, Carte Ugo Janni; Il movimento pancristiano. Storia e documenti, Sanremo 1928; U. J. e i modernisti. Carteggio di Ugo Janni con A. Favero, P. Sabatier, L. von Auw (Centro studi ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] , n. 103).
Nel 1974 Rocchi fu incluso nella scaletta della Prima rassegna della canzone d’autore organizzata dal Club Tenco di Sanremo, uno snodo importante per la riflessione sulla canzone di qualità, unica alternativa istituzionale al Festival di ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] alla scoperta dei grandi artisti del passato ricercandoli nei musei francesi, olandesi e belgi. All’inizio del 1935, a Sanremo, partecipò a una mostra di bozzetti, e a maggio fu ammesso alla mostra celebrativa dei quarant’anni della Biennale con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] aveva tolto ogni pericolo di ingerenza negli affari di Sanremo ed anche la questione dei feudi non appariva più , pp. 205 s., 210; N. Calvini, La rivoluz. del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....