NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] e duraturo successo. Poco dopo gli fu offerta una supplenza di greco e latino nella succursale di Ventimiglia del liceo di Sanremo, e così dal novembre 1946 al settembre 1949 visse a Bordighera, senza fissa dimora, dormendo nelle stanze sfitte degli ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] italiano (Livorno 1901) e un articolo dal titolo Gli inglesi e lo sbarco dei garibaldini a Marsala (in Il pensiero di Sanremo, 19 aprile 1900, poi in Il Radice sconosciuto, pp. 95-97). Nel 1903 si stabilì a Palermo, dove insegnò prima al ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] : nel 1903 un Paesaggio; nel 1923 Fine di un giovane contadino; nel 1928 Mattino estivo e Idillio. Tenne ancora personali a Sanremo e a Tortona (1921). Nel 1929, invitato da amici italiani, si recò nel Venezuela, portando con sé numerose opere (il ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] circuito di consumo della canzone italiana, oltre che come autore: Un’avventura (con la quale partecipò al Festival di Sanremo nel 1969), Acqua azzurra, acqua chiara, Dieci ragazze, Mi ritorni in mente, Emozioni, Pensieri e parole, La canzone del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , a cura di G. Faldella, Torino 1896; Nella solenne inaugurazione del monumento ai fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari, Taggia, 12 aprile1896, Sanremo 1896; M. Pertusio, La vita e gli scritti di G. R., Genova 1908; A. Lazzari, La fuga di G. R. nel ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] di Passo Varano, frazione del capoluogo marchigiano. Nel 1863 venne chiamato a dirigere i lavori della linea ligure compresa fra Sanremo e il confine con la Francia. La società torinese che aveva ottenuto l’appalto era controllata dal banchiere di ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] via di Dio» (ibid., p. 326).
Il 19 febbraio 1940, colpito da un nuovo attacco di cuore, non si riprese. Morì a Sanremo il 12 marzo 1940.
Fu sepolto nella cripta del santuario della Madonna della Guardia di Tortona, che aveva fatto edificare nel 1931 ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] le sue dichiarate doti di non scalatore.
Nel 1935 vinse la Milano-Sanremo, nel 1936 fu campione italiano su strada, nel 1938 prevalse di nuovo nella Milano-Sanremo, ultima sua vittoria significativa. Tuttavia l’impresa che lo ha fatto passare ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , assalì la nave dalla terra e dal mare, impossessandosene con facilità (giugno 1330). Essendo stata conquistata dai guelfi genovesi Sanremo, di cui era consignore Accellino Doria, che venne espulso, il D. si unì a costui per riprendere l'importante ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] vivo già al Gala del jazz di Milano nell’ottobre del 1955, ma fece il debutto ufficiale al Festival del jazz di Sanremo nel gennaio del 1957. Il Quintetto Basso-Valdambrini ha lasciato un segno profondo nella storia del jazz in Italia: nei successivi ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....