Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] . L’altra, con le parole di Vito Pallavicini, è invece la più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non poche cover specie in inglese (You don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dialetto napoletano è il testo I p' te tu p' me del rapper Geolier (l’opzione dialettale non è nuova a Sanremo, ricordiamo almeno la nota Yanez di Davide Van der Sfroos nel 2011). L’analisi testuale: tra figure retoriche e strutture sintatticheSe l ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] italo-tunisino, originario del quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a Sanremo, co brano Bayna, ha confessato, «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra ta taFuori fa-fa-fa-fa-fa-fa ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] anche l’incipit strumentale della canzone, per pianoforte (in la minore) di Ludwig van Beethoven. Dal festival di Sanremo del 1981 è anche il titolo di una canzone portata alla vittoria del concorso musicale dalla quasi esordiente Alice (già Carla ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] seconda posizione a Canzonissima). Poi Vento di mare e Non mi dire chi sei (scritta per lui da Gino Paoli) al Festival di Sanremo 1961.Quell’anno la sua vita cambiò, pare per un anello che portava al dito che convinse qualcuno della sua poi ammessa ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che i due autori hanno inserito nel sottotitolo del loro lavoro: rivoluzione. Rivoluzionaria fu infatti la vittoria di quel Festival di Sanremo da parte di Modugno, e lo fu da diversi punti di vista, alcuni dei quali sono presentati e sviluppati con ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] dei quali sarà il caso di cominciare a parlare. Quello che non si poteva direViviamo in anni in cui, al Festival di Sanremo, Rosa Chemical ha fatto sembrare, in quanto a fluidità, una recita per bambini i precedenti show di Achille Lauro o di Blanco ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] brano che il cantautore (romano di nascita ma calabrese d’origine, crotonese per la precisione) presentò al travagliato Festival di Sanremo del 1978 (incidenti tecnici, arrivi in ritardo, niente radio e tv per le prime due serate, 11 esordienti su 14 ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] Modugno è un paese della Puglia), era già sulla carrozza che avrebbe portato alla rivoluzione della canzone italiana, il Volare datato Sanremo 1958 e vinto in coppia con Johnny Dorelli.Vecchio frac è pieno di luci che si spengono, di solitudini, di ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] , versione italiana di Delilah di Tom Jones; per aver scritto, come forse in pochi sanno, Che sarà, e che al Sanremo del 1971 avrebbe voluto fortemente cantare, se non che la casa discografica s’impuntò per lanciare definitivamente i Ricchi e Poveri ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località...
Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C....