Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] linguistica66 Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo Immagine: Sanremo Crediti immagine: Alistair Cunningham, CC BY 3.0 , da ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] dagli impegni assunti con i Patti Lateranensi» (Ferrari 2017). Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festival di Sanremo con Tua; la sua interpretazione fu ritenuta «scandalosa al limite dell’offesa al pudore» per la voce calda e sensuale ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] stato poi conosciuto come “il killer dei treni”, operando in quella geografia diffusa che è il Ponente ligure (Sanremo, Albenga, Ventimiglia ecc), nell’indagine del Pinguino è proprio il territorio delle Langhe – fino alla stessa Liguria ponentina ...
Leggi Tutto
Quando Rosa Chemical – il moderno Ziggy Stardust al secolo Manuel Rocati – propone alla platea dell’Ariston la sua sfrontata Made in Italy, su Rai Play c’è un talentuoso LIS performer (esperto nella lingua italiana dei segni) che interpreta ogni sfu ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] (nel brano Che sarà, scritto da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1971, nell'interpretazione di José Feliciano in abbinamento con i Ricchi e Poveri). Si arriva a Paese dove si nasce ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] musica, e del rap in particolare, alcuni giovani G2 hanno raggiunto notevoli risultati, dal due volte vincitore del Festival di Sanremo Mahmood, nato a Milano da madre sarda e padre egiziano, che gioca con arabo e italiano (nel brano Soldi: «Waladi ...
Leggi Tutto
1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festival di Sanremo presentava da esordiente la canzone [...] Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ...
Leggi Tutto
La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati alla realtà, da esprimere attraverso l’interp ...
Leggi Tutto
Quando il Molleggiato, correva l’anno 1968, interpretò Una carezza in un pugno, finì per affidare alla storia due macroscopiche evidenze, che avrebbero fatto discutere incessantemente i posteri, vale a dire il tema del dubbio amoroso (per altro un e ...
Leggi Tutto
«Hai è un dolore solo per chi non ha», scriveva nel secondo Ottocento il poeta anarchico Giovan Filippo Medaglioni. «Sei è anche un numero, per chi contare sa», cantava nel 1976 a Sanremo l’ormai sconosciuto [...] ai più Lenny Caramìco, cantante di una so ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località...
Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C....