Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] ; Casa 69, 2010). Il gruppo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio della Critica al 55° Festival di Sanremo (2005). Nel corso della carriera i N. hanno collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di film come La febbre (2005 ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] brani come Io che amo solo te, Aria di neve, Via Broletto 34, La rosa bianca, nel 1968 si aggiudicò il Festival di Sanremo con Canzone per te (in coppia con R. Carlos). Tra gli album: Sergio Endrigo (1962); Endrigo (1966); L'arca di Noè (1970); Nuove ...
Leggi Tutto
Avidan, Asaf. – Cantautore israeliano (n. Gerusalemme 1980). È leader del gruppo folk rock Asaf Avidan & the Mojos, che ha fondato nel 2006, con il quale ha pubblicato tre album: The Reckoning (2008), [...] Lucky Man (2009), Through the Gale (2010). Nel 2012 con il singolo One Day/Reckoning Song ha ottenuto un grande successo internazionale e nel 2013 la sua partecipazione al Festival di Sanremo è stata accolta con notevole favore da pubblico e critica. ...
Leggi Tutto
Cantante e atleta italiana (n. Rho, Milano, 1976). Dopo la gavetta come cantante di piano bar, appena ventenne ha scoperto di essere destinata a una quasi totale cecità. Ciò non le ha impedito di partecipare [...] di farsi così conoscere dal grande pubblico. Un anno più tardi si è fatta apprezzare per le sue doti canore al Festival di Sanremo con Senza te o con te, vincendo il concorso nelle categorie “Nuove proposte” e “Big”; M. ha pubblicato tre album (tra i ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] La favola di Adamo ed Eva (presentato dalla hit Vento d’estate, cantata con N. Fabi), per poi partecipare al Festival di Sanremo con Una musica può fare (1999). Ormai molto noto, in seguito ha inciso altri album pop-rock (tra i più recenti Quindi ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Sant’Agata Bolognese, Bologna, 1919 – Milano 2011). Dopo le prime esperienze come cantante negli spettacoli organizzati per l’Esercito (durante la seconda guerra mondiale), nel 1942 [...] si è imposta nel panorama musicale italiano con brani quali Grazie dei fiori (1951, vincitore del primo Festival di Sanremo), Vola colomba e Papaveri e papere (1952, rispettivamente primo e secondo posto al Festival sanremese). Da allora P. ha ...
Leggi Tutto
Gruppo indie rock italiano formato da R. Zanotti, N. Buttafuoco, L. Pasini, S. Pagani, M. Locati, E. Biffi. Formatosi nel 2010, il gruppo ha all’attivo quattro album: Il re è nudo (2014), Diamo un calcio [...] (2019). Nel 2019 i singoli Irene e Verdura hanno conquistato il Disco d'oro. Nel 2020 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano Ringo Starr, classificandosi al terzo posto; è dello stesso anno l'album Ahia!, che ripropone il titolo del ...
Leggi Tutto
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua [...] , Pipes and flowers, che ha riscosso vastissimo successo di pubblico e di critica. Nel 2001 ha vinto il Festival di Sanremo con il brano Luce. Nel corso degli anni la sua produzione artistica sembra discostarsi dal genere pop-rock per sperimentare ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1965). Iniziata la carriera come doppiatrice di film e cartoni animati, dopo aver partecipato alla trasmissione televisiva Quelli che... il calcio, ha debuttato sul grande schermo [...] in Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica di L. Wertmüller. Dopo aver condotto il Festival di Sanremo del 1998 insieme a R. Vianello ed E. Herzigova, ha iniziato a recitare in serie televisive di successo come Commesse ...
Leggi Tutto
Cantante portoricano (n. Lares 1945). Cieco dalla nascita, sin dagli esordi nei primi anni Sessanta del 20° sec. si è imposto con uno stile suadente e malinconico, accompagnato dalla completa padronanza [...] da Souled (1968) e Felíz Navidad (1970). In Italia è ricordato per la sua interpretazione della canzone Che sarà al Festival di Sanremo del 1971. Tra le sue registrazioni: Escenas de amor (1982); Me enamore (1983); Ya soy tuyo (1985); I'm never gonna ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....