• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [349]
Musica [184]
Sport [46]
Comunicazione [37]
Cinema [30]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Teatro [14]

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] storica "breccia" romana), terzo al Giro d'Italia, con tre vittorie di tappa. Meno fortunato fu il 1911 (terzo nella Milano-Sanremo, fuori corsa al Giro), ma l'anno seguente il G. riuscì a imporsi nella "Gran fondo" davanti all'amico-rivale Galetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Chiambrétti, Piero

Enciclopedia on line

Chiambrétti, Piero Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio [...] comune, ispirato da un continuo superamento dei linguaggi e dei vezzi televisivi correnti. Ha presentato due edizioni del Festival di Sanremo (1997, 2008) e un’edizione del Dopofestival (1998). In anni recenti ha lavorato in programmi più personali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MAURIZIO NICHETTI – TELEGATTO – QUO VADIS – MEDIASET

Viscónti di Modrone

Enciclopedia on line

Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] svolta in varî campi, specialmente in quello industriale (industria cotoniera); il primogenito di lui, Uberto (Milano 1871 - Sanremo 1923), nel 1910 assunse la gestione della Scala, rinunciando a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – DECURIONI – CARLO V – AUSTRIA – GENOVA

Bertè, Loredana

Enciclopedia on line

Bertè, Loredana Cantante italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1950). Trasferitasi a Roma (insieme con la sorella M. Martini), dopo l’esordio come ballerina ha pubblicato il primo album nel 1974 (Streaking); [...] della trasmissione Amici nel 2016, nel 2018 ha inciso l'album LiBerté, cui ha fatto seguito nel 2021 Manifesto. Nel 2024 ha partecipato per la dodicesima volta al Festival di Sanremo con il brano Pazza, vincendo il premio della critica “Mia Martini”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – BAGNARA CALABRA – SPAGNA – ROMA

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] sua carriera come esplorazione di ogni aspetto tecnico, gestuale e storico-espressivo degli strumenti specifici; sempre nel 1958, a Sanremo, in un primo incontro con Italo Calvino preparò l’azione mimica Allez-hop! rappresentata a Venezia l’anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

Littizzetto, Luciana

Enciclopedia on line

Littizzetto, Luciana Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] 'anno successivo è tornata per la seconda volta sul palco del Teatro Ariston, ancora insieme a Fazio, per co-condurre il Festival di Sanremo. Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky. Dal 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CABARET – TORINO

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] (2011), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012, Premio Mondello Critica 2013), Con l'obbligo di Sanremo (2013), Elogio del politeismo (2014), Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica (con W.M. Short, 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

Ventura, Simona

Enciclopedia on line

Ventura, Simona Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bentivoglio, Bologna, 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, [...] , X-Factor). Accanto a G. Gnocchi, M. Crozza e P. Cortellesi, nel 2004 ha presentato la 54º edizione del Festival di Sanremo. Nel giugno 2011 ha ufficializzato il suo ingresso nell’emittente Sky, dove dal 2012 al 2013 ha proseguito la conduzione di X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REALITY SHOW – TALENT SHOW – MEDIASET – BOLOGNA

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] L'era del cinghiale bianco (1979), nel 1981 la sua canzone Per Elisa, cantata da Alice, ha vinto il Festival di Sanremo. Il motivo spirituale, sempre presente nella musica di B., e in partic. il riferimento alla cultura e alla mistica islamica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

Cucciari, Geppi

Enciclopedia on line

Cucciari, Geppi Comica, attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Cagliari 1973). Laureatasi in Giurisprudenza, nel 2001 è entrata a far parte del laboratorio artistico del programma TV Zelig, dando inizio a una brillante [...] insieme a P. Dorfles. Molto amata dal pubblico, ha portato la sua verve comica sul palco del Festival di Sanremo 2012. Nel 2013 ha recitato nelle pellicole cinematografiche Passione sinistra e L'arbitro, mentre sono del 2014 le sue interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali