(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in buona ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo e a E si fonde, nel Bangladesh, con quello del Brahmaputra. Esso poi include per gran parte un’ampia ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo interesse all’utilizzazione delle acque dei fiumi. La parte indiana, compresa fino al 2019 nello Stato di Jammu ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, che nella zona himalaiana – sono rappresentati da un’esile soglia (282 m s.l.m.). Nasce nel Tibet ...
Leggi Tutto
(sanscr. Jagannātha) Nome indostano di una divinità e del suo luogo sacro a Puri, nello Stato indiano di Orissa. Il tempio in cui è venerato, con una torre alta oltre 60 m, si trova in un recinto che [...] comprende altri 20 templi ...
Leggi Tutto
KAPILAVASTU o Kapilavatthu (in sanscr. "residenza di Kapila")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Così si chiamava la città dove nacque il Buddha. Capitale di una piccola repubblica aristocratica, essa fu distrutta, [...] secondo la tradizione, all'inizio del sec. V a. C. Non è certo se Kapilavastu sorgesse a Piprahwa, dove sono le rovine visitate da Fahien nel 403 d. C., o a Tilaurā Koṭ, nel luogo dei ruderi descritti ...
Leggi Tutto
KAPILA (in sanscr. "il Bruno")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Foudatore del sistema filosofico-religioso indiano Sāṃkhya (v. india, XIX, p. 64), che deve essere vissuto prima del sec. VI a. C., perché i [...] principî teoretici del Sāṃkhya hanno servito di base alle dottrine buddhistiche. Malra o il carattere leggendario delle notizie sulla vita di K., nessuno dubita che egli sia un personaggio storico. Gli ...
Leggi Tutto
Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene [...] varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka («canestro della religione superiore»), di carattere dottrinale e metafisico. Il canone si è costituito ...
Leggi Tutto
Mahāyāna Una delle correnti principali del buddhismo (sanscr. «il grande veicolo»), secondo la quale la suprema sorte che a ogni uomo è dato di raggiungere è rinascere come Bodhisattva, cioè come colui [...] che aspira all’illuminazione dell’intelletto non già per fruirne lui stesso, bensì per diffondere la salvezza a tutte le genti.
Un quinto Buddha, Maitreya, dovrà venire nella quinta era cosmica, successiva ...
Leggi Tutto
adivasi (in sanscr. «primi abitanti»)
adivasi
(in sanscr. «primi abitanti») Termine impiegato negli studi storici e antropologici in sostituzione di «tribù» (di cui si lamenta la connotazione «coloniale») [...] per indicare popolazioni indiane esterne alla società castale, poco o per nulla induizzate, e considerate, spesso arbitrariamente, originarie della regione in cui oggi risiedono. Le comunità a. (oltre ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del capitale versato. 2. In elettrotecnica,...