INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] lingua assamese, o Ahamiya, ha carattere religioso e consiste per lo più in versioni o rielaborazioni dei grandi poemi epici sanscriti. La prima traduzione del Rāmāyaṇa si deve a Mādhava Kandalī, un poeta elogiato dal suo ben più illustre successore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] parte dovuto al fatto che i sūtra rituali non hanno attratto l'attenzione degli studiosi tanto quanto altri testi sanscriti. Ciascun sūtra appartiene a una tradizione di recensione testuale (śākhā) vedica; tale appartenenza è assai remota e delinea ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] ('perfetta') è segno di autorità ultraterrena e di validità universale, e ciò induce a postulare una netta dicotomia tra cultura sanscrita e cultura popolare. Nel tentativo di superare tale dicotomia si è sostenuto che i due livelli si basano su un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] potassio'), srotāñjana o sohtā ('carrollite', che è un solfuro di rame-cobalto), ocra rossa, e così via. Essi avevano nomi sanscriti ben precisi; per alcune delle pietre preziose l'India adottò i nomi arabi e persiani.
La tecnologia dello zinco nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] scuola di astronomia teorica e pratica (cioè astrologica); se non fosse stato per la trasmissione in lingua sanscrita della sua produzione, sarebbe svanita senza traccia alcuna.
Con ogni plausibilità l’astronomia etiopica avrebbe dovuto mantenere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] di āyus (vita, durata della vita) con particolare riferimento alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29.
‒ 1984b: Comba, Antonella ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e dei sentimenti umani.
La letteratura telugu antica (10°-15° sec.) è caratterizzata per lo più da rifacimenti di classici sanscriti, a opera di poeti e grammatici quali Nannaya (11° sec.), Tikkanna (13° sec.), Potana (15° sec.). Il 16° sec. vide ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] predicazione di Maometto.
Le leggi che regolano la formazione e la vita della famiglia indiana, codificate nei trattati giuridici sanscriti (Dharnaśāstra), mostrano anch'esse un tipo di famiglia patriarcale, in cui il padre e, alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . Accanto ai mesi solari si hanno i mesi lunari di 29 e 30 giorni, risultanti dal calcolo dei novilunî. I nomi sanscriti, usati in forma corrotta nelle varie località, la durata dei mesi lunisolari e i segni dello zodiaco in ognuno dei quali i ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] man-
manyate mānayati
fut. maṇsyate fut. māniṣyati
In latino i due perfetti memini o monui corrispondono ai due temi sanscriti, ma non sono più riuniti in un sistema superiore morfologico: sono ormai parole distinte, costituiscono con i loro derivati ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
mahatma
‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...