• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [115]
Lingua [113]
Religioni [55]
Storia [38]
Letteratura [36]
Archeologia [36]
Temi generali [27]
Asia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Filosofia [21]

Funan

Enciclopedia on line

Uno dei più antichi e potenti regni dell’Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull’antico regno funanese comprendono materiali archeologici [...] quali i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose iscrizioni, tra cui figura quella in sanscrito di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale), datata al 3°-4° sec. a.C. Le fonti cinesi riportano informazioni risalenti alla metà del 3° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: SANSCRITO – NHA TRANG – VIETNAM

AIZEN-MYŌŌ

Enciclopedia Italiana (1929)

ŌŌ Originariamente una divinità indiana, introdotta in Giappone dal buddhismo esoterico della setta Shingon. È uno dei myōō o grandi dèi buddhistici. Secondo Fujii, i bonzi giapponesi tradussero con il [...] termine Aizen (Ai "amore" + zen "tinta") il nome originario sanscrito rāgā, che significa sia amore sia colorito. Questa divinità viene raffigurata con tre occhi e sei braccia (qualche volta anche con due teste e otto braccia), con carnagione di ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – SANSCRITO – BUDDHISMO – GIAPPONE – SHINGON

Narasimhavarman II

Dizionario di Storia (2010)

Narasimhavarman II Re indiano della dinastia Pallava, noto anche come Rajasimha (m. 728). Successe al padre Parameshvaravarman I nel 700; devoto di Shiva, dominò l’India meridionale e fu grande stratega [...] militare, poeta e drammaturgo; scrisse opere, per lo più andate perdute, in tamil e sanscrito. Durante il suo regno si ha notizia di contatti con l’impero cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Rudolf Ambrogio Ballini Indianista, nato a Stoccarda il 3 aprile 1821, morto a Tubinga il 24 giugno 1895. All'università di Tubinga iniziò gli studî di teologia, durante i quali cominciò con H. [...] vediche, non apparve, essendo stata l'attività del R. tutta presa dalla sua collaborazione con O. Böhtlingk al grande vocabolario sanscrito, che, iniziato sotto gli auspici dell'Accademia di Pietroburgo nel 1855, si compì nel 1875. In esso il R ... Leggi Tutto

BÖHTLINGK, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] parti speciali e ristrette, W.D. Whitney, A. Weber, Fr. Stenzler, H. Kern; tutto il materiale appartenente alla letteratura sanscrita elaborò il B. da solo. In tale opera, compiutasi nel 1875, trovava posto tutto il materiale che i testi pubblicati e ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – DELBRÜCK – PERSIANO – LUBECCA – BERLINO

MORENO, Martino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Martino Mario Massimo Campanini MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo. Rivelò fin da giovanissimo [...] cospicui interessi orientalistici e arabistici, dedicandosi da autodidatta allo studio del sanscrito, del persiano, dell’ebraico e dell’arabo. Questo interesse si tradusse in una precoce attività letteraria: studente al secondo anno della facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – CARLO CONTI ROSSINI – ALESSANDRO BAUSANI – FRANCESCO GABRIELI – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] (G. Gorresio era allora all'estero). Il suo desiderio di unire le forze migliori negli studi orientali e particolarmente nel sanscrito è più volte manifestato nel taccuino, che riporta anche la minuta di una importante lettera a Filosseno. L'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

Nahapana

Dizionario di Storia (2010)

Nahapana Sovrano degli Kshatrapa dell’India occidentale (prima metà del 2° sec. d.C.). N. è citato nel Periplo del Mare Eritreo con il nome di Manbanos/Nambanos; il suo dominio arrivava all’entroterra [...] dell’od. Mumbai. Al suo regno risalgono i primi documenti epigrafici in sanscrito: iscrizioni (Karli, Nasik, Junnar) che testimoniano donazioni del sovrano e rapporti commerciali con i kushana; l’ultima è databile al 124 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] formano una progressione geometrica di ragione 1/4. Nel calcolare il volume del cilindro centrale l'autore cita un verso sanscrito che prescrive la formula c=3d+(16d+16)/113 per la circonferenza di un cerchio di diametro d. Questa strana formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] aver insegnato in diverse istituzioni italiane ed estere, si è stabilito a Bologna. Docente di Sanscrito dal 1964, negli anni ha insegnato Indologia, Lingua e letteratura bengalese, Lingue arie moderne dell’India, Filosofie e religioni dell’India e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali