• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [115]
Lingua [113]
Religioni [55]
Storia [38]
Letteratura [36]
Archeologia [36]
Temi generali [27]
Asia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Filosofia [21]

MAHĀVĒRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀVĒRA Soprannome (in sanscrito letteralmente "grande eroe"), con cui è noto Vardhamāna, riformatore della religione indiana del jainismo (v.). Nato di stirpe reale nel Bengala nel 599 a. C., si diede [...] a trent'anni a severa ascesi, e modificò la dottrina e prassi ascetica introdotta da Pārśva. La sua predicazione, che continuò sino alla morte (527 a. C.), in continue peregrinazioni, diede forte impulso ... Leggi Tutto

HĪNAYĀNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HĪNAYĀNA (sanscrito "Piccolo Veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI NA È il nome del metodo (v. buddhismo) di liberazione conforme ai precetti dei Thera (scr. Sthavira), gli Anziani contemporanei del Buddha. [...] Non par dubbio che questa denominazione suonasse inferiorità rispetto alla carriera del futuro Buddha, intrapresa dai seguaci del Mahāyāna (v.). Bibl.: Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VI ... Leggi Tutto

MĀRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀRA (in sanscrito "l'apportatore di morte") Ferdinando BELLONI-FILIPPI RA È il demonio buddhistico, che in varie occasioni tenta d'impedire all'Illuminato il compimento della sua missione. Esso s'identifica [...] con Kāma, il piacere d'amore, fonte di vita e però di perpetua morte. La tentazione del Buddha per opera di Māra ha il suo prototipo in quella di Naćiketas per parte di Mṛtyu, il dio della morte, così ... Leggi Tutto

PURUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURUSA Luigi Suali . Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, [...] in cui si riflette il primitivo parallelismo fra microcosmo e macrocosmo, Puruṣa diviene facilmente la personificazione dell'universo, e si confonde ora con questa ora con quella divinità in cui si esprime ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO – SANSCRITO – ĀTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURUSA (1)
Mostra Tutti

BHAKTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine sanscrito che esprime l'amore verso Dio. Il concetto segna un profondo rivolgimento nella storia religiosa dell'India, e finisce col diventar caratteristico dell'induismo. Mentre nel periodo [...] più antico la religione era considerata oggetto di conoscenza o razionale o intuitiva o rivelata, la nuova tendenza ne fa oggetto di sentimento, animando il fatto religioso con l'esperienza psicologica ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – SANSCRITO – INDUISMO – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHAKTI (2)
Mostra Tutti

ARHAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo sanscrito significante propriamente "rispettabile, degno di venerazione". Con esso il Buddismo (v.) designa chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione, si trova nel più alto rango della [...] gerarchia ed è pervenuto alla sua ultima esistenza per essersi con i suoi meriti sciolto da ogni legame terreno e affrancato dalla trasmigrazione: in una parola il "santo", colui "che ha diritto alla venerazione ... Leggi Tutto
TAGS: ONNISCIENZA – SANSCRITO – JAINISMO – BUDDISMO – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARHAT (1)
Mostra Tutti

SVAYAṂVARA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVAYAṂVARA Ambrogio BALLINI . Termine sanscrito significante "libera, spontanea scelta [dello sposo]". Per esso si designava la cerimonia con la quale la figlia di un re sceglieva il proprio sposo [...] fra i molti principi ed eroi accorsi all'adunata indetta a tal fine dal re stesso. Allo sposo da lei eletto ella cingeva il collo di una corona di fiori La poesia epica ed epico-artistica dell'India fa ... Leggi Tutto

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] conseguenti all'opera compiuta dall'individuo nelle singole sue vite. Il concetto della metempsicosi, con godimento o espiazione nelle varie rinascite del frutto (phala) dell'azione compiuta (karman) nell'esistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

KISTNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] dal Mare Arabico (presso Mahabaleshwar, a sud di Poona, dove sono molto venerate le sue sorgenti) e traversa tutta la penisola da O. a .E. per gettarsi nel Golfo del Bengala. Il corso nell'altipiano del ... Leggi Tutto

SARASVATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASVATI Ambrogio Ballini . Nome sanscrito col quale è celebrato nel Ṛgveda, sopra ogni altro, un fiume, la cui identificazione non è, per il discorde parere degli studiosi, sicuramente determinata. [...] Nel Ṛgveda, S. appare quale divinità-fiume femminile: ha sette sorelle, è settemplice essa stessa, possiede tutte le qualità proprie di una potente fiumana benefica. Essa è la migliore di tutte le madri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASVATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali