• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [55]
Biografie [115]
Lingua [113]
Storia [38]
Letteratura [36]
Archeologia [36]
Temi generali [27]
Asia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Filosofia [21]

Sītā

Enciclopedia on line

Sītā Eroina della letteratura mitologica indiana. Nei Veda, quale personificazione del solco (sanscrito sītā), è divinità protettrice dell’agricoltura. Nel Rāmāyaṇa è figlia del re Janaka, venuta fuori [...] dal solco che il re tracciava per definire un’area sacrificale; moglie di Rāma, è il tipo esemplare di sposa devota e fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA – SANSCRITO – RĀMĀYAṆA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sītā (1)
Mostra Tutti

Gorakhnath

Dizionario di Storia (2010)

Gorakhnath (o Gorash) Religioso indiano (datazione incerta, 10°-12° sec.). Insieme al maestro Matsyendranath è considerato uno degli 84 siddha (in sanscrito «perfetti») della tradizione tantrica. Sistematore [...] delle dottrine e delle tecniche meditative dello hathayoga, fondò l’ordine monastico dei Nath (o Kanphat yogi), che acquisì notevole importanza nei secoli successivi grazie a un’estesa rete di templi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bhīmà

Enciclopedia on line

Bhīmà Nella mitologia dell’induismo, nome del secondo fra i cinque presunti figli di Pāndu, mentre la leggenda lo dice figlio di Vāyu (‘il dio Vento’). B. (in sanscrito «il terribile») è rappresentato [...] nel Mahābhārata come eroe forte e valoroso ma crudele e senza scrupoli; gioviale se di buon umore, ma violento e brutale quando le passioni si sono scatenate; mangiatore insaziabile sì da ricevere il soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhīmà (1)
Mostra Tutti

Guan Yin

Enciclopedia on line

Divinità buddhista cinese, rappresentata sotto forma di dea. Il nome cinese, che letteralmente significa «colei che rivolge lo sguardo al suono (delle grida del mondo)», è traduzione del nome sanscrito [...] della divinità Avalokiteśvara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVALOKITEŚVARA – SANSCRITO – BUDDHISTA

paṇḍit

Enciclopedia on line

paṇḍit Titolo di distinzione intellettuale e culturale («erudito, dotto, maestro, filosofo») che generalmente si dà in India a un appartenente alla casta brahmanica il quale abbia, fra gli altri requisiti, [...] quello di possedere una profonda conoscenza del sanscrito e della sua letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BRAHMANICA – SANSCRITO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paṇḍit (1)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

induismo Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] che iniziarono quasi duemila anni prima di Cristo e si fondavano sullo studio dei testi sacri chiamati Veda (in sanscrito "conoscenza"). Circa duecento anni prima dell'era cristiana si sviluppò l'induismo cosiddetto classico, con l'elaborazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

Asi

Enciclopedia on line

Grandi divinità del tardo paganesimo germanico rappresentate come una grande famiglia, con a capo Odino. La loro dimora si chiama Asgardhr, il loro numero è per lo più dodici. L’origine è oscura: il nome [...] deriverebbe dalla radice indoeuropea che in sanscrito dà luogo ad asu, «spirito, potenza vitale»; secondo alcuni gli A. sarebbero stati in origine gli spiriti degli antenati. Oscura è anche la tradizione che narra la lotta fra gli A. e i Vani (➔), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – SANSCRITO – ODINO

purohita

Dizionario di Storia (2011)

purohita In India, il sacerdote di famiglia o cappellano domestico. Nelle corti regali rivestì un ruolo al contempo religioso e politico: mediante la celebrazione dei rituali contribuiva infatti a rafforzare [...] la legittimità e l’autorità del re, ricevendone in cambio protezione e rispetto. Di qui la sua denominazione (in sanscrito «colui che è posto di fronte»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO

Xuanzang

Enciclopedia on line

Xuanzang Nome di religione del monaco buddista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602 - Chang'an, od. Xi'an, 664), il quale lasciò la Cina nel 629 e attraverso l'Asia centrale raggiunse l'India alla ricerca dei testi [...] sacri del buddismo; tornato in Cina dopo 17 anni e stabilitosi a Chang'an, attese alla traduzione dal sanscrito e alla divulgazione delle opere fondamentali del buddismo. L'interessante resoconto del suo viaggio, in redazioni stese dai discepoli, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – WU CHENG'EN – SANSCRITO – BUDDISMO – CHEN YI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xuanzang (1)
Mostra Tutti

De Nòbili, Roberto

Enciclopedia on line

De Nòbili, Roberto Missionario (Montepulciano 1577 - Mailapur, Madras, 1656), gesuita. In India (1605-1645), nella sua opera di evangelizzazione, accolse e fece accogliere dai missionarî costumi e usanze degli indigeni. [...] , il nuovo metodo fu difeso come ortodosso dal Bellarmino, che ne ottenne l'approvazione pontificia (Cost. apost. Romanae sedis Antistes, 31 genn. 1623). Esperto del sanscrito, tamil e telogu, compose in queste lingue opere di filosofia e teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – SANSCRITO – TEOLOGIA – GESUITA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nòbili, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali