MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] firmato a Salerno il 17 nov. 1524. È plausibile che l'approdo allo Studium salernitano rientrasse nel programma "mecenatesco" del Sanseverino, che ingaggiò, accanto al De Vicariis, una prima leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] del Cinquecento il G. rimase per lo più a Lucca, ma compì anche un viaggio a Lione, probabilmente al seguito del Sanseverino. Nella città francese dovette avere i primi contatti con il calvinismo, come risulta da una denuncia del 1552. Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] ), figlio di Roberto II. Passato nelle mani degli Angioini, il centro rimase feudo di varie famiglie nobili (Sanseverino, della Ratta, Caetani), vivendo momenti di relativa prosperità alternati a una progressiva e lenta decadenza, con una parabola ...
Leggi Tutto
– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] da parte di M. del ketubah (ebraico: כְּתוּבָּה - "documento"; plur. ketubot), l'accordo nuziale ebraico; inoltre è possibile attribuire a questo artista il soffitto dell’edificio appartenuto alla famiglia Sanseverino, in località Penta di Fisciano. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] il quintogenito di Francesco Sforza era rientrato nelle grazie dei signori di Milano, scortato a ruota dal "caro cusino" Roberto Sanseverino. A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta, nonché di Orfeo Cenni da ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Loreto. Nel 1338 si giunse a scontri aperti in Capitanata tra i Pipini da una parte e i Della Marra e i Sanseverino dall'altra, ma la fortuna restò ben decisamente dalla parte dei Pipini. Alla fine dell'anno 1339 intervenne re Roberto. Citò i tre ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] prodigo» e le arti. Musica e spettacolo a Napoli e nel Regno nelle carte del principe di Bisignano, Nicolò Berardino Sanseverino, in Napoli nobilissima, in corso di stampa; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 189 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] a Milano per ricevere il denaro che gli era dovuto e porre fine alle dicerie sul suo conto.
I reiterati rifiuti di Sanseverino, disposto a rinunciare al denaro e a servire Ludovico per un anno a proprie spese, piuttosto che tornare a Milano, dove ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] , infatti, quando Leonora era ancora fanciulla e il padre Giberto si risposò due anni più tardi con Barbara Sanseverino.
La ricca ritrattistica rinascimentale ha conservato l’effigie di Leonora, in un dipinto attribuito alla scuola di Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] veneto dapprima agli ordini di Giulio da Varano e poi, dopo l'esonero di questo, a quelli di Roberto da Sanseverino, vivendo le alterne vicende della perdita e della riconquista di Rovereto e distinguendosi allo sfortunato scontro di Rapacione, il 4 ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...