CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] affreschi del cav. Pomarancio..., in Nuova Rivista misena, VIII (1895), pp. 37 s.; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; R. Foglietti, Guida di Macerata e dintorni, Macerata 1905, p. 43; C. Astolfi, Nuove notizie sui ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] Melfi, caduto allora in disgrazia, è conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. fr. 3344, f. 17).
L'A., insieme a Giambernardino di Sanseverino duca di Somma, a Giovanni Caracciolo principe di Melfi, del quale sposò la figlia, e a Fernando ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] al comando delle forze della lega aderente a Napoli, si distinse assai, e vinse a Montorio, l'8 maggio 1486, Roberto Sanseverino con l'esercito pontificio. Nel 1489 ebbe il comando supremo dell'esercito napoletano, e l'anno dopo fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Salerno, dichiarò di voler inviare un viceré nel Regno, in sostituzione del Colonna. Nei primi mesi del 1532 il Sanseverino compì la sua missione presso l'imperatore e Pietro di Toledo fu nominato viceré. Il C. non dovette sottostare però all ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] conobbe quando, dall'autunno del 1370 al maggio del 1371, questi trovò rifugio a Napoli sotto la protezione del conte Ugo di Sanseverino. I colloqui e le relazioni intercorsi tra i due ci sono noti da una lettera scritta da P. a Boccaccio, rimasta a ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] suo lungo stato di servizio e dell’alto numero di soldati al suo comando, ma ostacolata dalla presenza di Roberto Sanseverino e Roberto Malatesta già agli stipendi di Venezia all’inizio delle ostilità con Ferrara. Una condotta affidatagli da Firenze ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] il de' Ricci.
Frattanto dall'inizio del 1795 il C. era supplente presso l'università di Genova del padre Giuseppe Sanseverino, lettore di storia ecclesiastica, e, dopo la rinuncia di questo, si offrì di continuare gratuitamente le lezioni finché non ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] ed ebbe per figli Guglielmo e Ruggero, che sposarono due sorelle della famiglia de Aquino. Anche l'altro ramo dei Sanseverino, rappresentato da Tommaso, conte di Caserta, era stato privato dei suoi feudi nel 1223; il conte venne prima incarcerato ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] detta anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, dei diversi soggetti in tela indicati da Sassi e a lui attribuiti, non risulta traccia, ma in S. Maria del Glorioso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] genio del gran siniscalco Sergianni Caracciolo, aveva abbracciato il partito angioino. Qui il C. accolse una sfida lanciata da Leonetto Sanseverino e l'uccise, alimentando così la sua fama di prode e cavalleresco uomo d'arme.
Il C., che dopo la ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...