Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] devastato da una tempesta (1343), venne soppiantata dalle rivali Pisa, Genova e Venezia. Dopo essere stata data in feudo ai Sanseverino, ai Colonna, agli Orsini, fu data in dote da Ferdinando I re di Napoli a sua figlia Maria, sposa di Ferdinando ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] da Benozzo e dall'A; e da lui muove Fiorenzo di Lorenzo, Francesco di Gentile da Fabriano, Lorenzo Il da Sanseverino, e il De Urbanis. Morì nell'agosto 1502, lasciando interrotto il quadro col Martirio di S. Bartolomeo pei francescani di Marano ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] dal suo modo di battersi a duello e le lettere in favore del G. che il re avrebbe scritto al condottiero Roberto Sanseverino, allora al servizio del duca di Milano; non sembra infatti probabile che il G. si sia recato direttamente da Napoli a Milano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Il 21 novembre era a Lione, il 29 nei pressi della capitale. Secondo gli accordi, a Villejuif egli fu raggiunto dal Sanseverino e dall'ambasciatore spagnuolo, che gli ingiunse di non recarsi a Versailles. Prolungandosi però il silenzio della corte di ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] , dove si era trasferita l’Università; nel frattempo si occupò anche della cura del giardino privato di Tommaso Sanseverino, conte di Chiaromonte e principe di Bisignano, di cui produsse il Catalogo delle piante che si coltivano nel botanico ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] della popolazione) e dal febbraio 1882 a Napoli, dove restò a lungo, tenuto in gran conto dal prefetto A. Vimercati Sanseverino, che ne lodò la competenza, e segnalò lo zelo spiegato in occasione del terremoto di Casamicciola del 1883 e del colera ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] , Giambattista Grimaldi. Nel 1461 infine il re lo incaricò dell'alto comando delle truppe aragonesi, revocando da questa carica Luca Sanseverino e Roberto Orsini.
Con l'intervento del B., la guerra ebbe una svolta decisiva. EgH, che nel sopprimere la ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] a Salerno e poi a Napoli. Tristissime invece divennero le condizioni del Cilento, quando la baronia, confiscata per sempre ai Sanseverino, fu suddivisa in tanti piccoli feudi, e questi, venduti all'asta, caddero in potere di cortigiani spagnoli e di ...
Leggi Tutto
. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] ), di duca d'Atripalda (1572), di Avellino (1589), di gran cancelliere ereditario del Regno di Napoli (1609), di marchese di Sanseverino (1618), di conte di Serino (1635), di Grande di Spagna (1708), di principe del S. R. I. (1715). Importanti furono ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] in proprio feudo dal Rusca, ma un secolo dopo, seguendo ancora le sorti di Lugano, faceva parte del feudo dei Sanseverino, e solo verso il 1513 fu occupata stabilmente dai dodicì cantoni, formando, con Balerna, un baliaggio separato da Lugano e ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...