DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] stampa e 37 per le duecento copie consegnate alla corte, per quella del processo contro Pirro Del Balzo, Antonello Sanseverino e Girolamo Sanseverino, di cui furono fatte due tirature in sei mesi (Hain, 13.383; e Reichling, 691) ricevette 450 ducati ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Annibale Caccavello (Abbate, 1979).
Lo schema del monumento viene mutuato da quello già precedentemente elaborato per le tombe Sanseverino. A livello esecutivo la maggior parte delle sculture va riferita soprattutto ai due allievi, che in questi anni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] si portò a Balduina dove fece apprestare un ponte sull'Adige che consentisse il passaggio delle truppe di Galeazzo Sanseverino, comandante dell'esercito veneto. Riuscì in tal modo a conquistare Lendinara e Rovigo, che il 17 agosto sottoscrissero alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] con il consenso di Giovanna.
Qualche tempo dopo Federico, partito in guerra contro il principe di Salerno, Antonello Sanseverino, forse come atto di gratitudine nominò ancora una volta G., e non Isabella, luogotenente generale del Regno. Durante ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] partire dalla liberazione di Otranto dai Turchi (1481) fino al ritorno a Napoli di Federico d'Aragona vittorioso sui Sanseverino (13 febbr. 1498) allorquando s'interrompe bruscamente. L'autografia della Cronaca è stabilita dal Coluccia e dal Corchia ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] la ribelle Savona sotto il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi Roberto Sanseverino, già capitano degli Sforza ribelli al Simonetta. Il Sanseverino il 9 ag. 1478 sconfisse l'esercito milanese inviato a riconquistare Genova. Il B ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] Carafa, Violante di Sangro, Margherita Aragona di Terranova, nonché da quattro misteriose Isabelle, tra le quali Isabella Sanseverino, figlia di Ippolito e Lucrezia Carafa dei marchesi di Castelvetere, forse prediletta dal M., ma solo da Borzelli ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] e intriso di allusioni satiriche e doppi sensi osceni.
Nel 1494, a causa di un violento litigio intercorso con Galeazzo Sanseverino, dovette lasciare Milano. D’intesa con Ludovico Sforza ritornò a Roma al fine di persuadere la famiglia dei Colonna a ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] della corte napoletana e nel gennaio 1495 acquistò per 1700 ducati il feudo di Sacco nel Principato Citra, devoluto dopo la ribellione di Guglielmo Sanseverino conte di Capaccio. Poco più di un anno dopo, però, lo stesso feudo fu restituito a ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] nominato da Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, duca di Laurenzana (insieme con la dotta consorte, Aurora Sanseverino, convinto estimatore e importante committente del L.), governatore dei territori di Alvignano e Draguni.
Ancora De Dominici rese ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...