MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] potenza militare e politica della casa d'Altavilla. Poi Mileto decadde: feudo di Ruggiero di Lauria e dei Sanseverino, seguì le alterne vicende degli atteggiamenti politici di questa casata, fedele seguace degli Angioini contro Durazzeschi e contro ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] : Gentil Virginio e il cugino Niccolò di Pitigliano tuttavia rimasero al servizio della Lega.
L’esercito pontificio comandato da Sanseverino fu sconfitto a Montorio il 7 maggio 1486. La battaglia, benché non risolutiva, aprì la strada a una soluzione ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] l’onore di servir Cesare» (Penna, 1736, p. 195). Dal 1698 al 1712 Perti fu prediletto dall’estrosa e potente Aurora Sanseverino Gaetani dell’Aquila d’Aragona, duchessa di Laurenzana, la quale gli commissionò molte cantate a una o due voci, nonché la ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] come penitenti. Il 17 giugno fu letta la loro abiura di fronte al concilio lateranense e il 27 il C. e il Sanseverino chiesero perdono in concistoro e furono loro restituiti le insegne e i gradi.
La reintegrazione dei due cardinali incontrò la forte ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la disponibilità dello scultore. Altri corrispondenti (Francesco Maria I Della Rovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti su conio andati perduti ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] . Francesco delle Monache, ove restò «quattro anni incirca» (p. 69). Finché non ricevette la proposta di Caterina Sanseverino, sorella del principe di Bisignano Pietrantonio, di «andare ad servirla per cappellano». Accettata l’offerta, Tizzano stette ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] 1753 continuarono i lavori di abbellimento in S. Matteo e nel 1754 stilò i capitoli delle opere in stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso anno D'Anna eseguì il ciclo di affreschi sotto la sua direzione (F. Meli, 1938-39, p. 367 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Corner e Giovanni Emo, erano stati colpiti dalla malaria e Morosini subentrò loro presso il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta della guerra continuò a ristagnare. Il 5 marzo 1483 Morosini riferì al Senato, dopo di che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] a Roma, dove avrebbero raggiunto il principe di Salerno. A questo scopo il D. aveva venduto tutto il bestiame e il Sanseverino aveva preparato alcune navi. Il D. chiamò inoltre a Napoli il fratello Angliberto e lo convinse a ritirarsi nelle sue terre ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] rapporti con le più insigni figure dell’aristocrazia partenopea, come don Marcello Mastrilli duca di Marigliano e donna Aurora Sanseverino dei principi di Bisignano.
Superando le resistenze paterne, delle quali vi è testimonianza in alcuni versi del ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...