SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] da Napoli, minacciata dalla peste, per rifugiarsi in un casale di Somma Vesuviana, nelle vicinanze di quello di Alfonso Sanseverino in cui si era rifugiata Cassandra. Tornato a Napoli, ricevette nel 1527 la visita di Paolo Giovio, fuggiasco da ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] e fece dichiarare ribelli e nemici della patria Ludovico Maria e Sforza Sforza, che si erano accordati con Roberto di Sanseverino per la conquista del ducato; egli fece anche emanare un decreto che vietava ai feudatari ed alle milizie del Comune ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Parma e Piacenza, Mss., 129B: R. Baistrocchi - A. Sanseverino, Memorie artistiche (fine XVIII secolo), c. 25v; ibid.: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] e Bibl.: Un elenco quasi completo delle fonti è in Léonard, 1932-37; v. inoltre: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Sanseverino di Bisignano, 1ª numerazione, nn. 15-16; Arch. Giudice Caracciolo di Cellamare, cass. 91, n. 16; Arch. Tocco di Montemiletto ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] che il suo atteggiamento servì da esempio a molti gentiluomini, come Ascanio e Camillo Colonna, Cesare Ferramosca, Francesco Sanseverino, che si imbarcarono per dare mostra del loro valore militare.
Durante la battaglia navale svoltasi nel golfo di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] dovette inoltre assumere il preciso impegno di non intraprendere iniziative di sorta, per la durata di dieci anni, contro i Sanseverino, i nemici più accaniti di Ladislao, che l'avevano catturato.
Per gli anni successivi scarseggiano le notizie sul B ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] figlia, Costanza sposò il doge veneziano Pietro Ziani, mentre la terza figlia, Mandonia, forse sposò Giovanni Sforza di Sanseverino e Avezzano.
Partito alla volta dell’Italia solo nel maggio del 1194, sbarcando in Sicilia nel novembre successivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] ducale d'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore del sec. XV, Sanseverino 1906; A. Colasanti, Un polittico di G. Boccati a Belforte sul Chienti, in L'Arte, VII (1907), pp. 477-480 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] , Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del V., del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V (1902), pp. 192-194; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Malerei, in ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Lavoro, Louis de Mons, dovette sborsare 120 onze. Nell'agosto 1292 organizzò la spedizione che Tommaso di Sanseverino doveva condurre contro Castellabate occupata dagli Aragonesi.
Questo fu probabilmente il suo ultimo incarico nel Regno, perché il ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...