• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [459]
Storia [251]
Religioni [69]
Letteratura [57]
Arti visive [56]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [10]

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] de los ayres villancicos y cancioncillas a la española, y italiana al uso moderno a dos, y tres boses di B. Sanseverino (1616), un unicum non presente nel RISM e di recente rinvenimento; i Vespri per tutte le feste dell'anno di Matteo Compagnoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] stazione ferroviaria - stazione marittima, trasporti pubblici, acquedotto del Serino) invero già avviate da G. Sambiase Sanseverino di Sandonato. L'insorgere di divergenze all'interno delle forze cattoliche sulla questione del legittimismo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] istituiva vari lasciti. Dovette giovargli anche l'amicizia con altri signori della corte milanese, come i figli di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche Piero dal Verme, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

D'ISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ISA, Francesco Gabriella Romani Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia. Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] Fu recitata nel palazzo del viceré di Napoli, il duca di Alcalá, a spese del conte della Saponara don Giovanni Sanseverino, che interpretò la commedia assieme ad altri nobili napoletani. Una rappresentazione dell'Alvida, curata da Andrea Belvedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] dominata da due personaggi, "Achille" e "Pothius", da identificare, secondo una proposta del Léonard (Histoire), con Tommaso Sanseverino gran connestabile del Regno e con il Cabanni. La legazione del cardinale Aimeric de Chatelus, mandato a Napoli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] per decidere la condotta della guerra di Ferrara, nel 1485 si proclamò fedele al duca respingendo gli inviti di Roberto Sanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Medici, il C. ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale Roberto Sanseverino, dovevano investire lo Stato estense attraverso il Polesine. Dopo essersi distinto alla testa dei suoi uomini negli scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURAGNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Giovan Battista Guido D'Agostino Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] che lasciava, quanti erano stati da lui in qualunque modo colpiti - soprattutto alcuni baroni di casa Sanseverino - imbastirono una violentissima campagna scandalistica e intimidatoria contro di lui, costruendo ad arte una serie di testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria. L'anno successivo, sempre nel Regno, egli si interpose fra Antonello Sanseverino ed il re propiziandone l'accordo. Inoltre si adoperò con successo a che il principato di Rossano e le contee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] un incarico di prestigio, dimostrato, fra l'altro, da una lettera inviatagli il 25 ag. 1524 dal principe di Salerno F. Sanseverino a proposito di una controversia fra la scuola medica salernitana e il protochirurgo del Regno (Arch. di Stato di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali