BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nel vol. I delle Lettere da diversi re et principi et cardinali et altri huomini dotti a mons. Bembo scritte, Venezia, F. Sansovino, 1560, ff. 126-138. La lettera al Gonzaga è raccolta nelle Letteredi scrittori italiani del sec.XVI, Bologna 1877, pp ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] . Documenti inediti dai secoli XIII al XVII tratti dall’archivio notarile di Treviso, [1901-1925], II, ad vocem; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1604, p. 150; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] a Venezia presso il medesimo stampatore), in entrambi i casi con un'accurata presentazione di Francesco Sansovino. Nel 1567 (Venezia, F. Sansovino), ancora senza indicazione dell'autore e con lo stesso curatore, fu pubblicata la versione definitiva ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] è offerta dalla presenza della sua sigla in un documento della Scuola dei Pittori redatto nel 1575.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissimaet singolare, Venetia 1581,I,c. 120r; A.M. Zanetti il Vecchio, Descrizione di tutte le pubbliche ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] di m. Giuseppe Betussi sopra il Cathaio, per Lorenzo Pasquati, Padova 1573, p. XV; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, appresso Iacomo Sansovino, Venetia 1581, cc. 114v, 123v; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] inoltre, lo dice "occupatissimus in literis" e compositore di "lieroicos versus ... elegantes", forse la "historia del suo tempo" citata dal Sansovino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven. 19: M. Barbaro-A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] una di G.F. Fortunio; vari esemplari di stampe di Dante, Petrarca, Boccaccio, di P. Bembo e N. Liburnio; le Orazioni di F. Sansovino con la Sofonisba e la Poetica di G.G. Trissino. Alla morte del G. la biblioteca passò al convento dei minori di Asolo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] reggistendardo in piazza S. Marco.
Raccolse in parte nel sec. XVI l'eredità della scuola dei Lombardo il toscano I. Sansovino (sculture della loggia del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i modellatori locali, se per ...
Leggi Tutto
GUIDA
Giannetto AVANZI
. Bibliologia. - Termine che indica genericamente ogni libro o pubblicazione periodica contenente nozioni informative o descrittive compilate soprattutto con intendimenti di uso [...] Alberti (Bologna 1550, più volte ristampata e imitata); il Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia di F. Sansovino (Venezia 1576); l'Itinerarium Italiae di F. Schott (Amsterdam 1600, trad. it. venezia 1610, ed. più completa Roma 1761); il ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] per il commercio librario internazionale appare evidente anche nelle opere di A. Mirto citate supra, n. 114.
234. Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare [...] hora con molta diligenza corretta, emendata e più d'un terzo di cose ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...