MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] angeli musicanti modellati probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino; sopra gli sta un altorilievo di L. Bregno e A. Minello. Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Marco; e finalmente nel 1537 si decise la costruzione di una sede nuova, affidandone la cura al Sansovino.
Anche sotto il profilo dell'amministrazione della biblioteca vi era un'evidente disparità di vedute: vi era chi voleva favorire ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] forme solide e statuarie che guardano all’antico, ma anche alla pittura di Raffaello e alla scultura nuova di Andrea Sansovino. Le pareti della sala, scandite da paraste tripartite e ornate a grottesca, erano destinate ad accogliere la Galatea di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] ’immediata ricezione delle suggestioni derivate, in particolare, dal S. Giacomo Maggiore di Jacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma e dal S. Matteo di Michelangelo. La data ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] . 9, 12-21, 23-31, 33-36, 39-43, 46-48, 50, 59-64, 85; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] ; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 554 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., I, Venezia 1581, p. 42; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), a cura di E. Cropper - L. Pericolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] di V. Tamburini, Firenze 1985, pp. 133 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, II, Basileae 1555, p. 96; F. Sansovino, Della Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, II, p. 576; A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623 ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] ) e di Sebastiano Erizzo (a Pier Antonio Tollentini, del 9-10 maggio). Più tardi il sempre ben informato Francesco Sansovino nel paratesto dell’edizione 1568 delle Trasformationi di Dolce (a c. †4r) avrebbe riferito che Aretino, Ruscelli e Dolce ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] (1896), pp. 267-71; Id., S. Ammirato e A. I Cybo M. ..., in Archivio storico italiano, s. 5, XVIII(1896), pp. 105-14; Id., F. Sansovino, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XLVII (1897), pp. 41 ss.; Id., A. I C. M. e T. Costo, in ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] venne arricchito di complesse pitture allegoriche volte a celebrare le virtù di Venezia, sotto la regia artistica di Iacopo Sansovino e del suo fraterno amico Tiziano Vecellio. La sala della biblioteca fu così ornata di una decorazione a grottesche ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...