GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] alla mano del G. le medesime figure, stabilendo precise corrispondenze con alcune sculture di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo Della Porta, e con altri modelli tipici della cultura manierista, cui l'orefice faentino attinse con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (1518), di cui il Sangallo assume la direzione dopo la partenza del vincitore Jacopo Sansovino per Venezia, per la chiesa di Santa Maria di Monserrato (1518-1520) e per quella da annettere all’ospedale degli ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] intellettuale. Nel 1766 ristampò a Napoli le Orazioni degli uomini illustri raccolte, e pubblicate già alla peggio da M. F. Sansovino. Due anni dopo dette alla luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] fu inclusa nell’antologia Delle orationi volgarmente scritte da diversi huomini illustri de notri tempi pubblicata da Francesco Sansovino (Venezia 1584, pp. 277v-284v).
Da Padova Monti mantenne rapporti con il mondo rodigino e, in particolare, con ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] renovatio marciana che precede e precorre con valenze sue proprie quello dell’età del Gritti e delle ricerche formali di Iacopo Sansovino» (Concina, 1988, pp. 101, 113).
Ancora ai primi anni del secolo risale l’impegno di Spavento per le due chiese ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] piranesiana (1941: regia di E. Cancellieri); L’architettura barocca a Roma e Bernini (1942-43: regia di M. Costa); Sansovino e Venezia (1954: regia di A. Dell’Anno).
Nel 1950 partecipò attivamente al congresso internazionale tenutosi a Firenze, in ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] 1531 ‒ la rosa di letterati e artisti (tra i quali lo stesso Aretino, Giovan Francesco Valerio, Iacopo Sansovino, Sebastiano del Piombo, Tiziano) ch’egli frequentò nella città lagunare.
Abbandonata Venezia, si diresse forse direttamente a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] I, Romae 1648, p. 25; M. Zeiller, Historici, chronologi et geographi celebres..., II, Ulmae 1652, p. 181; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare, Venetia 1663, p. 590; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti, I ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del Pisanello.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, cc. 62, 74; C. Milanesi, Della statua... di Erasmo da Narni..., in Arch ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Vertova (Bergamo). Entrambe eseguite a Venezia, rivelano una chiara ascendenza ai modi del primo Tintoretto.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, a cura di G. Martinozzi, Venezia 1663, p. 234; M. Boschini, Le ricche ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...