GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] C.A. Fernandez e altri autori; Brindisi funebre (basso e orchestra); Inno (basso, coro e orchestra); Pro S. Marco e Sansovino (baritono, coro e orchestra); Sognando (soprano e piccola orchestra); Gloria (solo e coro). Inoltre musica sacra e da camera ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] campo artistico gli vennero tributate dopo la morte, avvenuta il 2 giugno 1556: in particolare il monumento di Iacopo Sansovino e la statua di Alessandro Vittoria che ne adornano il sepolcro nella chiesa di S. Salvador, ricca di suggestioni storico ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] e n.; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, IV, pp. 66, 216, 261-262, F. Sansovino, La Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569, p. 31; Id., Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1609 ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] è di scarso interesse.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, La Carta del Navegar Pitoresco, Venezia 1660, p. 548; F. Sansovino, Venetia…, a cura di G. Martinoni, Venezia 1663, p. 21 delle agg.; J. de Sandrart, Academia nobilissimaeArtis pictoriae, Norimbergae ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] nelle biografie di Girolamo sr., di Paolo sr. e di Giovanni Battista contenute nella Venetia, città nobilissima di Francesco Sansovino, che dovette prenderne visione grazie a Paolo Ramusio, con cui fu in rapporti.
Morì a Padova; il suo corpo ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] in Venezia in Edilizia moderna, XI (1902), pp. 23-26; G. Sardi, Il campanile di S. Marco di Venezia e la loggetta di Sansovino, ibid., pp. 42-46; Progetto di aggiunta alla chiesa di S. Cristoforo nel cimitero Comunale di Venezia, ibid., pp. 57 s.; Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] , Ibid., Mss. P. D. c 2397/7; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1882-1903, VIII, XX-LVIII, ad Indicem;F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare..., Venetia 1663, pp. 148-149; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara..., Padova ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad indicem; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1609, p. 369; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] Pigna di Alessandro Vincenti in Venetia, Venezia 1649, in Monatshefte für Musikgeschichte, XIV (1882), Beiheft, ad Indicem; F. Sansovino, Venetia, città nobilissima et singolare, Venezia 1633, pp. 1-16; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] P.D., C. 247, cc. 1-3; f. 951/12; A. Cesana, Oratione( all'illustr. sig. G. M., Venetia 1581; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, p. 239v; S. Chiaramonti, Caesenae historia(, Caesenae 1641, p. 755 ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...