FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] ebbero un notevole successo editoriale nel '500. Oltre ad essere incluse nella raccolta di testi grammaticali pubblicata dal Sansovino a Venezia nel 1562 (e in quella di Giuseppe degli Aromatari nel secolo seguente, Venezia 1643), vennero stampate ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , il D. fu pagato per intero. Esaminando le opere di Freiberg, Mackowsky (1904) considera il D. allievo di Iacopo Sansovino e di Leone Leoni, mentre il Magirius (1975) riconosce nelle figure dei Principi e nel Crocifisso qualche affinità con opere in ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. 485-489; G. Martinioni, in F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 12 e passim; G.B. Marino, Lettere (1673), a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] . a Vicenza nel 1885 a cura di Domenico Bortolan – intende, avendo come modello quanto avevano fatto Francesco Sansovino per Venezia, Bartolomeo Burchelati per Treviso, Bernardino Scardeone per Padova, “mandare alla memoria de’ posteri alcune cose ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] cura di A. Tagliaferri, XIII, Milano 1979, p. LVIII; G. Alberici, Catalogo de' scrittori ven., Bologna 1605, p. 77; F. Sansovino, Venetia..., a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 635 e Primo catalogo, p. 4; Storici e Politici iveneti del Cinqcento ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] all'osservatore le nobili preferenze di Lei, ponendo su di un mobile in secondo piano una immagine bronzea della Vergine del Sansovino, e più sopra a luce bassissima un antico paesaggio fiammingo, e giù a portata di mano libri classici e riviste, a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] A. Moro, Oratio super insigni Venetorum victoria die 26 Iumi Anno 1656 de Turcis reportata, Amstelodami 1658, pp. 14, 38; F. Sansovino, Venezia città nobilissima, et singolare, Venezia 1663, pp. 730, 732, 737, 740; J. du Cros, Histoire des voyages de ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] in patria dove è ricordato il 24 genn. 1696 insieme al fratello Carlo.
Fonti e Bibl.: G. Martinioni, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 391 s., Sesto Catalogo, p. 24; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] . di storia patria per l'Umbria, X (1904) pp. 89-48, 221-362; degli studi bibliografici: Dalla Libreria del Sansovino al palazzo ducale. Dal palazzo ducale alla Zecca: cenni sulla storia topografica della Marciana, in La Biblioteca Marciana nella sua ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] di un "Capella" che compare nei Coryciana (Romae 1524, c. H ij), dedicati al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino in Roma (il Capra ha nella raccolta due epigrammi a cc. [M i rv ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...