GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] . 34; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 417-424; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei dogi (1474-1494 ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] dell'E. a F. Barbaro è stato edito da C. Griggio. Di un'opera sui salmi penitenziali, ricordata da F. Sansovino, sembrano oggi perdute le tracce; comunque della sua biblioteca faceva parte urlo splendido salterio greco.
Fonti e Bibl.: Il testamento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 186-193, 200 s., 208 s., 362 s.; M. F. Sansovino, Cronico particolare delle cose fatte dai Veneti dal principio della città fino all'anno 1581, in Venetia città nobilissima et singolare, II ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ai Doria, una tra le principali casate della fazione nobile. In questo caso il F. contestava le tesi del Sansovino, retrodatando la nobiltà della famiglia Doria rispetto agli inizi del XII secolo.
In definitiva, arretrando nel tempo l'antichità ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] .: V. Palermi, Oratio … in funere L. Nogarolae, in Id., Orationes duae, Venetiis, P. Manuzio, 1564, p. 7 s.; F. Sansovino, Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia, A. Salicato, 1609, c. 150rv; S. Maffei, Verona illustrata ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] ). I modelli erano Sabba da Castiglione ed E. Tesauro (in particolare l'Ivrea assediata), F. Guicciardini e F. Sansovino, Philippe de Commynes e G. Gualdo Priorato, ma soprattutto i principali storici della classicità. Riservando un notevole rilievo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] ; Dieci Savi alle decime, redecima 1514, b. 16 (Ss. Apostoli), n. 126; Notarile, Testamenti, b. 1214, n. 978.
F. Sansovino, Venetia citta nobilissima et singolare, Venetia 1581, cc. 132r, 258r, 259v, 282r; P. Paruta, Dell’historia vinetiana, in Degl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] , torna in Friuli.
La città di Venezia accoglie soprattutto architetti e scultori, come Sebastiano Serlio e Jacopo Sansovino. Quest’ultimo, con la riqualificazione di piazza San Marco, aggiorna l’architettura lagunare con i più avanzati risultati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di 20.000 ducati.
Orsini morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto nella basilica Vaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón, Vitae et gesta summorum pontificum..., I, Romae ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. 508-511; G. Martinioni, in F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare..., Venezia 1663, passim; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...