PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] dove si discorre della latina, et thoscana satira… (Venezia, G.A. Valvassori, 1565), insieme con quelle dell’Ariosto, di Francesco Sansovino, di Ercole Bentivoglio e di Luigi Alamanni. Nella lettera prefatoria Sovra la materia della satira (cc. 4r-7r ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] 761; G. Porcellio de’ Pandoni, Commentaria rerum gestarum a Jacobo Picinino..., in RIS, XXV, Milano 1751, pp. 1-66.
F. Sansovino, Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, pp. 24 s.; B. Angeli, La historia della città ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] 402; Cancelleria marchionale e ducale, Estero, Italia, Firenze, b. 1153; G.B. Pigna, Oratio in funere Lucretiae, in F. Sansovino, Delle orazioni volgarmente scritte da molti huomini illustri, I, Venezia 1561; B. Varchi, Nella morte della duchessa di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, pp. 77, 79, 88 s.; F. Sansovino, Storia della famiglia Bentivogli, Gabrielli e Marioni di Gubbio, in Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1582, pp ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] delle più eminenti personalità della fazione opposta mediante condanne a morte, bando, rovina economica e politica.
Bibl. - F. Sansovino, Signori G., in Della origine e dei fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1582, 369-378; C. Gabrielli ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] e quindi inattendibile. La stessa fonte gli attribuisce un’opera inedita, De nexu utriusque philosophiae, a cui Francesco Sansovino (Venetia descritta, Venezia 1581, c. 250r) aggiunge un De differentiis pulsuum, et de dignoscendis pulsibus; entrambe ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] 683, p. 213; n. 688 p. 215. Sono inoltre da consultare sul C.: G. A. Gilio, Topica poetica, Venezia 1580, p. 77; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] papali relative alle sue fondazioni cfr. Bullarium carmelitanum, Romae 1715-1768, II, pp. 546 ss., 550 s. Cfr. anche F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, a cura di G. Martinioni, Venezia 1663, p. 277; F. Mondini, Carmelo il favorito ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] premessa alla opera); M. Manfredi, Cento madrigali, Mantova 1587, p. 77; Id., Lettere brevissime, Venezia 1606, pp. 19 s.; F. Sansovino, Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 435; T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-124; A ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...