Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] Vellutello, ibid. 1544; Dante; con l'espositione di C. Landino et di A. Vellutello... ridotto alla sua vera Lettura, per F. Sansovino, ibid. 1564; Opere con la dichiarazione del senso della Commedia di autore anonimo, con le vite di D. e Petrarca di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 138r, 140r; cl. VII.830 (= 8909): Consegli..., c. 69r; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., a cura di G. Stringa, Venezia 1603, p. 150v; A. Morosini, Historia veneta, in Degl’istorici ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] , Nuovi contributi su H. M., in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2000, n. 24, pp. 115-157; La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 760-762; V. Zajec, Due angeli a Rovigno. Un’opera di Enrico Merengo?, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , 285, 294, 319, 382, 479; B. Cellini, La vita, a cura di G. Cattaneo, Milano 1958, pp. 69, 909; F. Sansovino, Venetiacittà nobilissima et singolare, Venetia 1663, pp. 121, 149; E. A. Cicogna, Delle InscrizioniVenez., Venezia 1827-1853, 11, pp. 422 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 402, 424, 444, 453; A. Olivieri, Capitale mercantile e committenza nella Venezia del Sansovino, in Critica storica, XV (1978), 4, p. 50; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] …, Venetia 1568; G.B. Guarini, Oratio ad Venetiarum principem Petrum Lauretanum pro duce Ferrariae habita…, Venetiis 1568; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare(con le aggiunte di G. Martinoni) (1663), Venezia 1968, pp. 386, 608; A ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nobile, silenziosa città nelle più remote contrade del mondo.
Prima dei suoi viaggi a Roma Palladio accoglie l'eredità del Sansovino e del Serlio nel mirabile loggiato della "Basilica" (1545). I suoi primi modelli romani sono: Peruzzi (per il tramite ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] ; fu scelto ad arbitro nella gara indetta da Bramante per la riproduzione scultoria dell'antico marmo, gara vinta da Iacopo Sansovino. Anche alle architetture bramantesche guardò R. per comporre lo sfondo della Scuola d'Atene, e, più tardi, i pochi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ricco e decorativo lo troviamo negli occhi ovali che si aprono fra le sculture del fregio nella biblioteca del Sansovino a Venezia.
Nel periodo barocco per le cornici negli ordini si seguirono quasi sempre i canoni vignoleschi, accentuandone talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ricchezze fatta da altri autori è altrettanto stucchevole (per es., Girolamo Muzio, Orazio Rinaldi, Gerolamo Vida, Francesco Sansovino, Filippo Cavriana). D’altra parte l’ostilità verso la ricchezza espressa dagli utopisti, come Anton Francesco Doni ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...