ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Venetia [1565], ded. all'E.; G. N. Doglioni, Le cose... notabili... di Venetia..., Venetia 1624, pp. 182 s; F. Sansovino, Venetia ... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 372, 615; L. Savot, Discours sur les medailles…, Paris 1627, pp. 1-37 passim; A ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 89; Der. 91; Der. F. 8.2; Patr. 1 E 5: carte di famiglia concernenti soprattutto i beni fondiari; F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare (con le aggiunte di G. Martinoni) [1663], Venezia 1968, pp. 161, 386; P. Paruta, Istoria venetiana ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985 (rist. an. dell’ed. Sansovino, 1560), pp. 149r-150r (il mittente è identificato erroneamente, ma è il M.); G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] dorata, l’Apollo Belvedere e l’Ercole con la clava.
Il passaggio alla vasariana "maniera moderna" è attuato da Jacopo Sansovino, la cui produzione di bronzetti è nota dopo il suo arrivo a Venezia nel 1527: di sicura attribuzione sono il Giove ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia, in Arte veneta, LIV (1999), pp. 55-79; A. Bacchi, La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, p. 772; E. Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; G. Bozzo, Esiti ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti, XIV, a cura di M.P. Pedani Fabris, Padova 1996, pp. 395-474; F. Sansovino, Historia… de' Turchi… accresciuta dal conte M. Bisaccioni, Venetia 1654 (nelle aggiunte Vite… d'alcuni imperatori…, pp. 262-265); G ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Felino Sandeo nella sua De regibus Siciliae et Apuliae epitome (Hannoverae 1611), dedicata a papa Alessandro VI, e il Sansovino nella sua Historia di casa Orsina (Venezia 1565), ma successivamente esse caddero nell'oblio. Nella fioritura erudita del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di Venezia (datt.), pp. 63, 66; Il sigillonella storia e nella cultura (catal.), Roma 1985, pp. 126 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, c. 239rv; P. Morosini, Historia della città e Repubblica di Venetia..., Venetia 1637, p ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Beiträge, 1), Berlin 1974; G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, Trieste 1975; D. Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975; J. Lafaurie, Moneta Palatina, Francia 4, 1976 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] -A. da Borso-R. Protti, Belluno 1929, pp. 543 s.; G. N. Doglioni, Historia veneriana..., Venetia 1598, p. 755; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 166, 369; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...