GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] -135, 137; Le Troiane, tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno MDLXVI, Venezia 1567, c. A2; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1581, c. 281; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] in Vicenza, s. v., cc. 246r-247r; D. Rondinelli, Capitolo in terza rima, in Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli, Sansovino ecc., Vicenza 1603, pp. 20 ss.; T. Stigliani, Rime, Venezia 1605, pp. 377, 434; Id., Il Canzoniero, Venezia 1625, pp ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] ed uomini storici..., VI, Venezia 1847, p. 186; G. Martinioni, Additione et continuatione delle Vite de Prencipi, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinioni (ristampa dell’edizione del 1663), II, Venezia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., II ed., XXI, 2, Bologna 1932, pp. 326 s., 440, 456 s., 459; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, p. 67; P. Litta, Orsini, in Famiglie ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] . Il complesso funebre reale è formato da un'alta edicola a forma di tempio che rimanda ai modi di Andrea Sansovino, con un basamento scolpito sui quattro lati, sul quale si erge un loggiato centinato a pianta rettangolare, con quattro archi ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] con lo sfondo, da far pensare a uno studio dello "stiacciato" toscano del Rinascimento e di scultori del Cinquecento veneziano, quali il Sansovino.
Il C. morì a Brescia il 13 luglio 1777.
Qui di seguito, per ordine di località, l'elenco delle opere a ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] fu visto da Tiziano e da Francesco Albizi a vendere un'operetta dell'Aretino, che aveva stampato con una dedica al Sansovino (edizione oggi non più reperita). In proposito l'Aretino ebbe a scrivere una compiaciuta lettera all'editore-venditore, per ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] essere stato a Roma nel 1512, quando scrisse un epigramma in lode di Johannes Corycius per la sua commissione ad Andrea Sansovino di una Madonna con il Bambino e s. Anna: fu pubblicato nella Coryciana, nel 1524 (Pyle, 1997; Coryciana..., a cura di ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, pp. 506, 541-544 e ad Indicem; G. Martinioni, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 19, 376 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] frequentando con assiduità Venezia per seguire le stampe e proseguire l’attività editoriale: nel 1570 scrisse per Francesco Sansovino la lettera proemiale all’edizione del volgarizzamento della Vita di Giesù Christo di Landolfo di Sassonia; nel 1572 ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...