FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme con un'orazione Della natività di Cristo inserita poi da Francesco Sansovino nella raccolta di Diverse orazioni (Venezia 1562, I, cc. 118v-23v) e ristampata con una versione in castigliano (Eredi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più risoluta monumentalità e una più decisa vigoria plastica, forse non esente dagli influssi della scultura di Iacopo Sansovino e più in generale sensibile all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni barbuti dell'architrave ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] corso del quale egli rifece completamente le braccia mancanti dei due figli, cancellando, in tal modo, il restauro precedente di I. Sansovino (A. Prandi, in Riv. dell'Ist. naz. di, archeol. e storia dell'arte, III [1954], pp. 98, 100-103, 107).
Alla ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] e delle istituzioni ecclesiastiche, sul modello, esplicitamente richiamato ma ampliato e corretto, dei precedenti lavori di Francesco Sansovino e Flaminio Corner. Nel libro I raccoglieva e sistemava un'immensa mole di notizie sui primi abitatori ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] e fregio a, più culti scrittori", "nuovo Linceo" sono alcuni appellativi che designano tale attività critica (cfr. F. Sansovino, Venezia descritta, Venezia 1581, p. 47, e J. C. Zeltner, Theatrum virorum eruditorum, Norimbergae 1720, p. 73). Recatosi ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] ebbero un notevole successo editoriale nel '500. Oltre ad essere incluse nella raccolta di testi grammaticali pubblicata dal Sansovino a Venezia nel 1562 (e in quella di Giuseppe degli Aromatari nel secolo seguente, Venezia 1643), vennero stampate ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , il D. fu pagato per intero. Esaminando le opere di Freiberg, Mackowsky (1904) considera il D. allievo di Iacopo Sansovino e di Leone Leoni, mentre il Magirius (1975) riconosce nelle figure dei Principi e nel Crocifisso qualche affinità con opere in ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. 485-489; G. Martinioni, in F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 12 e passim; G.B. Marino, Lettere (1673), a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] . a Vicenza nel 1885 a cura di Domenico Bortolan – intende, avendo come modello quanto avevano fatto Francesco Sansovino per Venezia, Bartolomeo Burchelati per Treviso, Bernardino Scardeone per Padova, “mandare alla memoria de’ posteri alcune cose ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di architettura e urbanistica nel volume L’architettura dell’Umanesimo (Bari 1969) e in quello dedicato a Jacopo Sansovino e l’architettura del ’500 a Venezia (Padova 1969), affiancando Samonà e Aymonino nel rinnovamento avviato nell’Istituto ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...